I BRUTTI MA BUONI - Tiziana Famoso
sono dei dolcetti dall'origine contesa: alcuni sostengono essere
originari della località lombarda di Gavirate, in cui si presume che nacquero
nel 1878, altri ritengono invece che questo prodotto dolciario abbia origine
nella città piemontese di Borgomanero. Ma ciò non toglie la bontà di questi
dolcetti che all'apparenza ingannerebbero chiunque. La ricetta originale
prevede l'utilizzo di albumi e nocciole, oggi si trovano mille varianti in cui
altra frutta secca come mandorle e aromi come vaniglia vengono utilizzati nella
loro lavorazione. Io preferisco i classici. La tradizione vuole che siano
preparati soprattutto nel periodo Natalizio, anche per essere regalati come
piccoli doni augurali ai nostri amici o persone care. Basta semplicemente
confezionarli in un sacchetto, in un bel barattolo di vetro o una scatola di
latta o cartone che sia. Se chiusi e non a contatto con l'aria, questi biscotti
si mantengono per lunghi giorni.
Tempo di realizzazione:
1 ora
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 2
Ingredienti per circa 40
pz:
500 g di Nocciole Tostate
330 g di Zucchero Semolato
120 g di Albume a Temperatura Ambiente
Un Pizzico di Sale
330 g di Zucchero Semolato
120 g di Albume a Temperatura Ambiente
Un Pizzico di Sale
Procedimento:
Tritate le nocciole tostate al mixer in modo grossolano.
In una ciotola versate gli albumi a temperatura ambiente con il pizzico di sale, quindi montate a neve.
Aggiungete gradualmente lo zucchero e continuate a montare fino a quando non otterrete una meringa bella soda e compatta.
Unite le nocciole e amalgamate al composto mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno con movimenti dal basso verso l'alto.
Trasferite il composto in una pentola dal fondo spesso e mettete sul fuoco.
In una ciotola versate gli albumi a temperatura ambiente con il pizzico di sale, quindi montate a neve.
Aggiungete gradualmente lo zucchero e continuate a montare fino a quando non otterrete una meringa bella soda e compatta.
Unite le nocciole e amalgamate al composto mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno con movimenti dal basso verso l'alto.
Trasferite il composto in una pentola dal fondo spesso e mettete sul fuoco.
Girando continuamente cuocete a fiamma bassa fino a quando il
composto non risulterà tiepido al vostro tatto.
A questo punto togliete dalla fiamma, versate su di un piano da lavoro e con l'aiuto di un cucchiaio distribuite il composto a cucchiaiate su una teglia rivestita di carta forno.
Infornate i vostri brutti ma buoni, in forno preriscaldato a 150°C per circa 25 minuti o comunque fino a quando non avranno raggiunto un colore leggermente dorato.
A questo punto togliete dalla fiamma, versate su di un piano da lavoro e con l'aiuto di un cucchiaio distribuite il composto a cucchiaiate su una teglia rivestita di carta forno.
Infornate i vostri brutti ma buoni, in forno preriscaldato a 150°C per circa 25 minuti o comunque fino a quando non avranno raggiunto un colore leggermente dorato.
Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.
Commenti
Posta un commento