Visualizzazioni totali

1451848

dati

Ricette pubblicate: 1807
Commenti postati:
90

CROSTATA AL CIOCCOLATO (Ernst Knam) senza glutine - Katiuscia Niutta

  


Tempo di realizzazione:      1 ora
Grado di difficoltà (da 1 a 5):          2
stampo: da 20cm 

Ingredienti per la frolla:
120 g farina di riso finissima senza glutine
40 g farina di mais finissima senza glutine
40 g farina di grano saraceno bianca senza glutine
20 g cacao in polvere senza glutine 
35 g di burro bavarese freddo
80 g zucchero di canna fine
2 g di xantano
5 g di lievito per dolci senza glutine
115 g di uova intere

Per la crema pasticcera: 
250 g di latte
50 g di tuorli
12 g di amido si mais
75 g di zucchero vanigliato

Per la ganache: 
125 g di panna fresca
190 g di cioccolato fondente senza glutine





Procedimento
Per la frolla:
In una ciotola mettete il burro a pezzi e mescolatelo con lo zucchero, aggiungete le uova e le polveri setacciate, impastate unendo bene tutti gli ingredienti. Trasferite l'impasto su un piano di lavoro spolverato con farina di riso, create un panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettete in frigo per almeno 30 minuti.

Per la crema:
Con una frusta a mano montate i tuorli con lo zucchero e l'amido, nel frattempo portate a bollore il latte. Quando raggiunge il bollore togliete dal fuoco e versatelo sul composto di uova poi, sempre mescolando riportatelo sul fuoco fino ad addensare. Trasferite la crema in una ciotola di vetro, coprite con pellicola a contatto e fate intiepidire.

Per la ganache:
in un pentolino portate a bollore la panna e poi aggiungete il cioccolato precedentemente tritato, mescolate fino a scioglierlo completamente. Lasciate intiepidire. Unite la ganache alla crema pasticcera.

Montaggio:
Rivestite uno stampo con carta da forno, stendete la pasta ad uno spessore di 5 mm versate il ripieno e con la frolla avanzata decorate la superficie.
Cuocete a forno caldo a 180°C per 30 minuti.
Fate raffreddare togliete dallo stampo e gustate.

Note:
il mio suggerimento per gustarla al meglio ė farla il giorno prima e conservarla in frigorifero.


  
Raccomandazione per il senza glutine:
Si specifica che tutti gli ingredienti utilizzati per questa ricetta devono essere certificati senza glutine.
Affinché un prodotto possa essere considerato senza glutine bisogna inoltre rispettare delle norme igieniche ben precise poiché la contaminazione può avvenire in svariati modi. (in fondo alla ricetta alcuni consigli dettati dall’AIC – Associazione Italiana Celiachia)

Consigli per la preparazione di prodotti senza glutine:
·         una volta aperte le confezioni dei prodotti, riporle in maniera che non si possano contaminare con altri prodotti contenenti glutine (ad esempio riporre la farina sg in contenitori di plastica chiusi)
·         preparare le pietanze su superfici pulite e con pentole, stoviglie e posate pulite (è inutile utilizzare utensili dedicati). Sia il lavaggio a mano che quello in lavastoviglie garantiscono la rimozione dei residui di glutine
·         lavarsi sempre le mani prima di cucinare (che è una buona norma per tutti!) e comunque ogni volta che si siano sporcate con alimenti con glutine (ad esempio: farina)
·         non utilizzare per la cottura di pietanze sg acqua che sia stata precedentemente utilizzata per cuocere pasta o altri alimenti con glutine
·         non friggere in olio precedentemente utilizzato per la frittura di alimenti con glutine
·         utilizzare carta da forno o fogli di alluminio su superfici (ad esempio la piastra o la griglia del forno) che potrebbero essere state contaminate
·         evitare l’inutile utilizzo di spugne dedicate. È, infatti, sufficiente un accurato risciacquo in acqua corrente per allontanare gli eventuali residui alimentari
·         è possibile utilizzare lo stesso forno per la cottura contemporanea di alimenti con glutine e sg, prestando attenzione nel maneggiare le teglie, per evitare di far ricadere residui con glutine negli alimenti sg. Un accorgimento utile e molto semplice può essere quello di far cuocere gli alimenti sg sui ripiani più alti del forno e quelli con glutine su quelli più bassi.
·         Un ulteriore consiglio può essere quello di organizzare la dispensa in modo da tenere i prodotti senza glutine separati dagli altri, per evitare il rischio che, per distrazione, si utilizzi il prodotto sbagliato



Stampa il post

Commenti