PEPERONCINI FRITTI CON RIPIENO DI RICOTTA - Cristina Canciani
Tempo di realizzazione:
1 ora
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 1
Dosi: 15-20 peperoncini
Ingredienti
250 g di ricotta
Sale qb
Pepe qb
4 foglie di basilico
1 spicchio di aglio
1 uovo
Peperoncini tondi “ciliegia”(15-20 pezzi)
Pangrattato qb
250 g di ricotta
Sale qb
Pepe qb
4 foglie di basilico
1 spicchio di aglio
1 uovo
Peperoncini tondi “ciliegia”(15-20 pezzi)
Pangrattato qb
Per l'impanatura:
farina qb,
pangrattato qb
2 uova intere
farina qb,
pangrattato qb
2 uova intere
Procedimento:
Prima di procedere indossate un paio di guanti.
Lavare i peperoncini, privarli dei semi e dei filamenti. Bisogna eliminare tutti i filamenti perché se no saranno troppo piccanti.
Intanto far bollire una pentola di acqua con un bicchiere di aceto bianco o di mele.
Quando arriva a bollore immergere i peperoncini (pochi alla volta) e lasciarli cuocere per circa 5 min.
Scolarli e asciugarli per bene (sempre con i guanti).
Intanto in una ciotola mettere la ricotta, il basilico tritato, aglio tritato, sale, pepe, l'uovo e mescolare. Eventualmente se il composto è troppo morbido aggiungere un po' di pan grattato.
Farcire i peperoncini (con i guanti).
Mettere le due uova intere in una ciotola e sbatterle leggermente.
Immergere il peperoncino ripieno nell'uovo, poi nella farina, di nuovo nell'uovo e infine nel pan grattato.
Bisogna ottenere un'impanatura omogenea e coprire bene il ripieno in modo che non esca in cottura.
Scaldare l'olio. Friggere i peperoncini pochi per volta.
Cuocere fino a doratura.
Prima di procedere indossate un paio di guanti.
Lavare i peperoncini, privarli dei semi e dei filamenti. Bisogna eliminare tutti i filamenti perché se no saranno troppo piccanti.
Intanto far bollire una pentola di acqua con un bicchiere di aceto bianco o di mele.
Quando arriva a bollore immergere i peperoncini (pochi alla volta) e lasciarli cuocere per circa 5 min.
Scolarli e asciugarli per bene (sempre con i guanti).
Intanto in una ciotola mettere la ricotta, il basilico tritato, aglio tritato, sale, pepe, l'uovo e mescolare. Eventualmente se il composto è troppo morbido aggiungere un po' di pan grattato.
Farcire i peperoncini (con i guanti).
Mettere le due uova intere in una ciotola e sbatterle leggermente.
Immergere il peperoncino ripieno nell'uovo, poi nella farina, di nuovo nell'uovo e infine nel pan grattato.
Bisogna ottenere un'impanatura omogenea e coprire bene il ripieno in modo che non esca in cottura.
Scaldare l'olio. Friggere i peperoncini pochi per volta.
Cuocere fino a doratura.
Mi
hanno consigliato di friggere tenendo i peperoncini con un mestolo forato e di
alzarli dal olio e poi reimmergerli (ripetere più volte fino a completamento
della cottura). Così saranno più croccanti
Commenti
Posta un commento