SENSAZIONE AL PISTACCHIO (Maurizio Santin) - Stefano Cecconi
Tempo di realizzazione:
1 ora e 30 minuti
Per mangiarla ci vogliono: 3 ore
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 3
Materiali: 1 ring tondo da cm. 20, 1 ring tondo da cm. 18.
Ingredienti:
per la pasta frolla Robuchon
250 g di farina 00
105 g di burro morbido
95 g di zucchero semolato
85 g di tuorli bio
½ bacca di vaniglia

120 g di uova intere
155 g di zucchero
1 g sale
65 g di panna
120 g di farina 00
2 g di lievito chimico
30 g di burro liquido (chiarificato)
70 g di pasta pura di pistacchio 100%

100 g latte intero
82 g pasta di pistacchio
6 g glucosio
3 g gelatina
160 g cioccolato bianco
220 g panna fresca
6 fragole
per la meringa
francese
100 g di albume
100 g di zucchero semolato
100 g di zucchero a velo setacciato molto bene
100 g di albume
100 g di zucchero semolato
100 g di zucchero a velo setacciato molto bene
Procedimento
per la pasta frolla
Robuchon
In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta a mano; nel vaso di un'impastatrice setacciate 125 g di farina, aggiungete il burro a pezzetti, il composto di uova e zucchero e i semi di vaniglia. Coprite con l'altra metà di farina setacciata. Lavorate a bassa velocità fino ad ottenere un composto omogeneo. Ultimate la lavorazione con le mani, formate un panetto coprite con pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero 6 ore.
Cuocete per 20/25 minuti a 190°C; far raffreddare e coppare un disco da cm. 20.
In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta a mano; nel vaso di un'impastatrice setacciate 125 g di farina, aggiungete il burro a pezzetti, il composto di uova e zucchero e i semi di vaniglia. Coprite con l'altra metà di farina setacciata. Lavorate a bassa velocità fino ad ottenere un composto omogeneo. Ultimate la lavorazione con le mani, formate un panetto coprite con pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero 6 ore.
Cuocete per 20/25 minuti a 190°C; far raffreddare e coppare un disco da cm. 20.
per il biscotto
morbido al pistacchio
Miscelare lo zucchero, le uova, il sale e la panna. Setacciare
insieme la farina e il lievito e aggiungerli all’impasto di uova e zucchero,
infine la pasta di pistacchio e il burro liquido.
Lasciar riposare l’impasto una notte in frigorifero e il giorno
dopo cuocerlo a 150°C per 15 minuti in una placca, foderata con carta forno,
mantenendo un’altezza di 1 cm. Dopo la cottura, tagliare un disco da 20 cm.
per la namelaka al
pistacchio e fragole
Coprire il fondo di un ring da 18 cm. con pellicola ben tirata; tagliare a metà le fragole e sistemarle, a piacere, sul fondo del ring; congelare.
Sciogliere il cioccolato e unire, amalgamandola, la pasta di pistacchio. Portare a ebollizione il latte insieme al glucosio quindi incorporare, sciogliendola, la gelatina precedentemente ammorbidita in acqua fredda e strizzata. Versare il liquido poco a poco sul composto di cioccolato e pistacchio ed emulsionare con un mixer ad immersione. Aggiungere infine la panna. Versare la namelaka sopra le fragole filtrandola con uno chinoise; congelare.
Coprire il fondo di un ring da 18 cm. con pellicola ben tirata; tagliare a metà le fragole e sistemarle, a piacere, sul fondo del ring; congelare.
Sciogliere il cioccolato e unire, amalgamandola, la pasta di pistacchio. Portare a ebollizione il latte insieme al glucosio quindi incorporare, sciogliendola, la gelatina precedentemente ammorbidita in acqua fredda e strizzata. Versare il liquido poco a poco sul composto di cioccolato e pistacchio ed emulsionare con un mixer ad immersione. Aggiungere infine la panna. Versare la namelaka sopra le fragole filtrandola con uno chinoise; congelare.
per la meringa
francese
Inserire l'albume nella planetaria e iniziare a montare quasi alla massima velocità; inserire, poco alla volta, lo zucchero semolato; quando sarà ben montato, inserire lentamente lo zucchero a velo utilizzando una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, o l'apposita spatola della planetaria; mettere la meringa in una sacca da pasticceria con bocchetta liscia piccola del 5 e dressare, su carta forno o silpat, delle piccole meringhe tonde da circa 1,5 cm; spolverare leggermente con zucchero a velo.
Inserire l'albume nella planetaria e iniziare a montare quasi alla massima velocità; inserire, poco alla volta, lo zucchero semolato; quando sarà ben montato, inserire lentamente lo zucchero a velo utilizzando una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, o l'apposita spatola della planetaria; mettere la meringa in una sacca da pasticceria con bocchetta liscia piccola del 5 e dressare, su carta forno o silpat, delle piccole meringhe tonde da circa 1,5 cm; spolverare leggermente con zucchero a velo.
Cuocere le meringhe a 120°C per due ore con valvola aperta (o
con il manico di un mestolo di legno infilato tra lo sportello e il forno).
L'ideale è prepararle alla sera, due ore di cottura, e lasciare
poi le meringhe in forno spento e leggermente aperto per tutta la notte.
Montaggio
sistemare il disco di biscotto morbido sopra al disco di frolla;
sistemare il disco di biscotto morbido sopra al disco di frolla;
togliere la namelaka dal ring;
sistemare il disco di namelaka al centro dell'insieme frolla e
biscotto;
lucidare la parte superiore, quella con le fragole e i bordi con
un velo di gelatina a freddo;
posizionare le meringhe sul bordo della namelaka.
Commenti
Posta un commento