Visualizzazioni totali

1452643

dati

Ricette pubblicate: 1807
Commenti postati:
90

CROSTATA DI MELE E CREMA FRANGIPANE (senza glutine) - Michela Nobile

  


La crostata di mele e crema frangipane è un dolce davvero speciale. Un po’ diversa dalla solita crostata di mele è composta da una frolla di riso leggera e friabile senza glutine che racchiude un cuore morbido, costituito da una morbida crema di mandorle anche detta “crema frangipane” aromatizzata all’amaretto che con le mele sposa alla perfezione...vi conquisterà al primo assaggio. Ottima da gustare a colazione o servita leggermente tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia come dessert di fine pasto

Tempi di realizzazione:         70 minuti
Grado di difficoltà (da 1 a 5):          2

Ingredienti per uno stampo da 26 cm
per la frolla:
300 g di farina DS senza glutine
50 g di farina di mandorle
180 g di burro
150 g di zucchero a velo o zucchero di canna
mezza bacca di vaniglia
1 uovo intero e 1 tuorlo
un pizzico di sale.

per la crema frangipane:
100 g di burro a pomata
100 g di zucchero a velo
100 g di farina di mandorle pelate
2 uova intere
30 g di farina di riso
mezza bacca di vaniglia
5 mele renette o golden
 
Procedimento:
per la frolla:
In una terrina versare la farina, lo zucchero e il burro a dadini e cominciare a sabbiare con la punta delle dita, fino a quando la farina non avrà la consistenza uguale alla sabbia bagnata.
A questo punto, aggiungere la vaniglia e i tuorli ed impastare velocemente formando un panetto.
Riporre in frigo per 1 ora.
Stendere la frolla, foderare lo stampo e bucherellare con i rebbi di una forchetta.
Riporre in frigo la frolla per 10 minuti e preparare la crema frangipane.

per la crema frangipane:
Mettere in una ciotola il burro morbido, unire lo zucchero a velo e lavorare il tutto fino ad ottenere una crema. Unire la farina di mandorle e mescolare, unire quindi le uova, una x volta. Per ultima incorporare la farina ed amalgamare il tutto.
Prendere l’involucro di frolla, versare il composto frangipane e guarnire con le fettine di mele messa a raggiera.

Cospargere con zucchero di canna ed infornare a 180°C x 30/35 minuti (regolatevi col vostro forno).
Decorate il bordo della crostata ben fredda con zucchero a velo e passate la gelatina neutra sulla superficie delle mele per lucidarle.

Raccomandazione per il senza glutine:
Si specifica che tutti gli ingredienti utilizzati per questa ricetta devono essere certificati senza glutine.
Affinché un prodotto possa essere considerato senza glutine bisogna inoltre rispettare delle norme igieniche ben precise poiché la contaminazione può avvenire in svariati modi. (in fondo alla ricetta alcuni consigli dettati dall’AIC – Associazione Italiana Celiachia)

Consigli per la preparazione di prodotti senza glutine:
·         una volta aperte le confezioni dei prodotti, riporle in maniera che non si possano contaminare con altri prodotti contenenti glutine (ad esempio riporre la farina sg in contenitori di plastica chiusi)
·         preparare le pietanze su superfici pulite e con pentole, stoviglie e posate pulite (è inutile utilizzare utensili dedicati). Sia il lavaggio a mano che quello in lavastoviglie garantiscono la rimozione dei residui di glutine
·         lavarsi sempre le mani prima di cucinare (che è una buona norma per tutti!) e comunque ogni volta che si siano sporcate con alimenti con glutine (ad esempio: farina)
·         non utilizzare per la cottura di pietanze sg acqua che sia stata precedentemente utilizzata per cuocere pasta o altri alimenti con glutine
·         non friggere in olio precedentemente utilizzato per la frittura di alimenti con glutine
·         utilizzare carta da forno o fogli di alluminio su superfici (ad esempio la piastra o la griglia del forno) che potrebbero essere state contaminate
·         evitare l’inutile utilizzo di spugne dedicate. È, infatti, sufficiente un accurato risciacquo in acqua corrente per allontanare gli eventuali residui alimentari
·         è possibile utilizzare lo stesso forno per la cottura contemporanea di alimenti con glutine e sg, prestando attenzione nel maneggiare le teglie, per evitare di far ricadere residui con glutine negli alimenti sg. Un accorgimento utile e molto semplice può essere quello di far cuocere gli alimenti sg sui ripiani più alti del forno e quelli con glutine su quelli più bassi.
·         Un ulteriore consiglio può essere quello di organizzare la dispensa in modo da tenere i prodotti senza glutine separati dagli altri, per evitare il rischio che, per distrazione, si utilizzi il prodotto sbagliato
Stampa il post

Commenti