BLACK BURGER BUNS - Patrizia Dragoni
Total
Black per questi burger buns al nero di seppia.
Preparare questi panini e veramente semplice, in più, una volta pronti possono essere congelati e usati poi all'occorrenza. Il sapore di questi panini neri è uguale a quello dei panini normali, nessuna differenza, quindi possono essere imbottiti con qualsiasi ingrediente salato.
Ottimi farciti con salmone affumicato, rucola e crema di formaggio all'aneto fresco.
Preparare questi panini e veramente semplice, in più, una volta pronti possono essere congelati e usati poi all'occorrenza. Il sapore di questi panini neri è uguale a quello dei panini normali, nessuna differenza, quindi possono essere imbottiti con qualsiasi ingrediente salato.
Ottimi farciti con salmone affumicato, rucola e crema di formaggio all'aneto fresco.
Tempo di realizzazione:
1 ora + tempi di lievitazione e cottura
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 2
Ingredienti
250 g farina tipo 1
250 g farina tipo 0
90 g lievito madre liquido rinfrescato
150 ml acqua a temperatura ambiente
150 ml latte a temperatura ambiente
50 g olio d’oliva
10 g sale
15 g nero di seppia in bustina
20 g zucchero
1 cucchiaino di miele
latte e semini di sesamo q.b. per spennellare la superficie dei panini
250 g farina tipo 1
250 g farina tipo 0
90 g lievito madre liquido rinfrescato
150 ml acqua a temperatura ambiente
150 ml latte a temperatura ambiente
50 g olio d’oliva
10 g sale
15 g nero di seppia in bustina
20 g zucchero
1 cucchiaino di miele
latte e semini di sesamo q.b. per spennellare la superficie dei panini
Per chi utilizza pasta madre solida:
120 g lievito rinfrescato, 470 g farina, resto degli ingredienti invariato.
120 g lievito rinfrescato, 470 g farina, resto degli ingredienti invariato.
Per chi utilizza lievito compresso:
fresco: 3 g lievito
secco : 1 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
fresco: 3 g lievito
secco : 1 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
Per
il lievito compresso, mescolare in una ciotolina il lievito con 50 g di farina
e 50 g di acqua, mescolare bene fino ad ottenere una sorta di cremina, coprire
con pellicola trasparente, praticare un piccolo foro e lasciare riposare per
un'oretta. Il poolish sarà pronto quando in superficie si formeranno tante
piccole bollicine e al centro si formerà un piccolo cedimento.
Quando il poolish sarà pronto si potrà procedere come da ricetta.
Quando il poolish sarà pronto si potrà procedere come da ricetta.
Procedimento
Nella planetaria mescolare il lievito con acqua e latte, aggiungere il miele e con delle fruste da cucina mescolare fino ad ottenere una fitta schiuma sulla superficie.
Incorporare due terzi della farina usando la foglia a bassa velocità.
Aggiungere nell'ultimo terzo della farina il sale, mescolare e aggiungerlo poi al resto dell'impasto.
Quando tutta la farina sarà completamente assorbita dai liquidi alzare la velocità della planetaria e aggiungere lo zucchero, il nero di seppia e l'olio a filo.
Quando l'olio sarà completamente assorbito sostituire la foglia con il gancio e portare ad incordatura.
Ribaltare l’impasto sul piano di lavoro infarinato, pirlare e mettere in una ciotola sigillata e lasciar lievitare fino al raddoppio.
Sgonfiare bene l’impasto, formare un filoncino da dividere poi in pezzature da 50 g.
Formare delle palline e pirlarle, adagiarle sulla placca del forno ricoperta da carta forno.
Richiudere i panini in un sacchetto per alimenti ben sigillato e lasciar lievitare
ancora un paio d'ore.
Prima di infornare spennellare la superficie dei panini con del latte e cospargere con semi di sesamo.
Infornare a 180°C per circa 20 minuti.
Gli ultimi cinque minuti lasciare il portello del forno socchiuso per far uscire l'umidità.
Imbottire a piacere dopo averli lasciati intiepidire su gratella.
Nella planetaria mescolare il lievito con acqua e latte, aggiungere il miele e con delle fruste da cucina mescolare fino ad ottenere una fitta schiuma sulla superficie.
Incorporare due terzi della farina usando la foglia a bassa velocità.
Aggiungere nell'ultimo terzo della farina il sale, mescolare e aggiungerlo poi al resto dell'impasto.
Quando tutta la farina sarà completamente assorbita dai liquidi alzare la velocità della planetaria e aggiungere lo zucchero, il nero di seppia e l'olio a filo.
Quando l'olio sarà completamente assorbito sostituire la foglia con il gancio e portare ad incordatura.
Ribaltare l’impasto sul piano di lavoro infarinato, pirlare e mettere in una ciotola sigillata e lasciar lievitare fino al raddoppio.
Sgonfiare bene l’impasto, formare un filoncino da dividere poi in pezzature da 50 g.
Formare delle palline e pirlarle, adagiarle sulla placca del forno ricoperta da carta forno.
Richiudere i panini in un sacchetto per alimenti ben sigillato e lasciar lievitare
ancora un paio d'ore.
Prima di infornare spennellare la superficie dei panini con del latte e cospargere con semi di sesamo.
Infornare a 180°C per circa 20 minuti.
Gli ultimi cinque minuti lasciare il portello del forno socchiuso per far uscire l'umidità.
Imbottire a piacere dopo averli lasciati intiepidire su gratella.
Commenti
Posta un commento