POLPETTE DI CECI CON BULGUR E FAVE - Tiziana Famoso
Polpette
a base di legumi, speziate e cotte al forno. Una volta preparate verranno
ricoperte di semi di sesamo che tostandosi durante la cottura donano
croccantezza a questa gustosissima pietanza. Ho realizzato due versioni; una
con le fave cotte e poi private della loro pellicina esterna, l'altra
utilizzando invece solo le pellicine delle fave e lasciando i legumi per altre
ricette. Entrambe buonissime, da fare e da provare. E' un piatto dalle mille versioni,
potete servirlo come antipasto, come secondo piatto accompagnato da una
verdura, munite di uno stecchino per un aperitivo o un buffet, e per finire
adatto nelle cene dedicate ai vostri amici vegani o vegetariani.
Tempo di realizzazione:
2 ore e 30 minuti
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 1
Ingredienti per circa 20 pz:
120
g di Bulgur
250 g di Ceci
230 g di Fave Fresche ( lessate e private della pellicina esterna, oppure potete utilizzare la stessa quantità della sola pellicina )
2 Rametti di Prezzemolo
1 Spicchio di Aglio
70 g di Cipolla Dorata
1 Pizzico di Curcuma
1 Pizzico di Curry
1 Pizzico di Paprika dolce
1 Piccolo Pezzetto di Zenzero Fresco
Q.b. di Olio e.v.o
Q.b. di Sale e Pepe
Q.b. di Semi di Sesamo
250 g di Ceci
230 g di Fave Fresche ( lessate e private della pellicina esterna, oppure potete utilizzare la stessa quantità della sola pellicina )
2 Rametti di Prezzemolo
1 Spicchio di Aglio
70 g di Cipolla Dorata
1 Pizzico di Curcuma
1 Pizzico di Curry
1 Pizzico di Paprika dolce
1 Piccolo Pezzetto di Zenzero Fresco
Q.b. di Olio e.v.o
Q.b. di Sale e Pepe
Q.b. di Semi di Sesamo
Procedimento:
Per
la preparazione di queste polpette è necessario partire dai ceci essiccati e
procedere al loro ammollo in acqua fredda per circa 12 ore. Una volta trascorso
il tempo dell'ammollo trasferiteli in una pentola coperti di acqua e portateli
a cottura insieme ad un mazzetto di odori. Salvia, rosmarino ed alloro che
avrete ben legato con dello spago da cucina.
Nel frattempo preparate le fave; Pulite i legumi sgranandole e sciacquandole sotto l’acqua corrente. In una pentola, portate a bollore abbondante acqua salata e tuffate al suo interno le fave. Portate a cottura, scolate e appena saranno tiepide privatele delle pellicine esterne. A questo punto potete decidere di utilizzare, per la quantità richiesta della ricetta, o le fave o solo le pellicine esterne, lasciando magari i legumi per un'altra ricetta.
Cuocete ora il bulgur in acqua salata come indicazioni riportate sulla confezione. Scolate e trasferite in una padella capiente con qualche cucchiaio di olio. Unite il prezzemolo, la cipolla e lo spicchio di aglio tritati finemente, lo zenzero grattugiato e il resto degli ingredienti tranne i semi di sesamo. Condite di sale e pepe e lasciate andare su fiamma media per qualche minuto.
Passate il composto al mixer fino a ridurre in crema, coprite e lasciate raffreddare completamente in frigorifero. Aiutandovi con i palmi delle mani bagnate, formate le vostre polpettine e passatele nei semi di sesamo facendoli aderire bene. Adagiate su una placca rivestita di carta forno e cuocete a 200°C per circa 40 minuti o comunque fino a doratura.
Link al Blog: www.limoneeliquirizia.net
Nel frattempo preparate le fave; Pulite i legumi sgranandole e sciacquandole sotto l’acqua corrente. In una pentola, portate a bollore abbondante acqua salata e tuffate al suo interno le fave. Portate a cottura, scolate e appena saranno tiepide privatele delle pellicine esterne. A questo punto potete decidere di utilizzare, per la quantità richiesta della ricetta, o le fave o solo le pellicine esterne, lasciando magari i legumi per un'altra ricetta.
Cuocete ora il bulgur in acqua salata come indicazioni riportate sulla confezione. Scolate e trasferite in una padella capiente con qualche cucchiaio di olio. Unite il prezzemolo, la cipolla e lo spicchio di aglio tritati finemente, lo zenzero grattugiato e il resto degli ingredienti tranne i semi di sesamo. Condite di sale e pepe e lasciate andare su fiamma media per qualche minuto.
Passate il composto al mixer fino a ridurre in crema, coprite e lasciate raffreddare completamente in frigorifero. Aiutandovi con i palmi delle mani bagnate, formate le vostre polpettine e passatele nei semi di sesamo facendoli aderire bene. Adagiate su una placca rivestita di carta forno e cuocete a 200°C per circa 40 minuti o comunque fino a doratura.
Link al Blog: www.limoneeliquirizia.net
Commenti
Posta un commento