MEZZE MANICHE CON GRANSEOLA E LATTE DI COCCO - Strube Efrat
oggi per pranzo vi propongo un piatto, dai sapori che mi riporta
alla mia amata Thailandia... attenzione però, solo per i sapori, perchè molti
degli ingredienti che ho usato, li sono pura utopia, tipo la pasta!
Tempo di realizzazione: 1 ora e 15 minuti
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 1
Ingredienti per 2 persone
10 pomodori pachino
1 spicchio di aglio
5 cucchiai di olio extravergine di oliva ( oppure olio di cocco)
1 granseola di circa 350 g ( in mancanza della granseola potete utilizzare qualsiasi tipo di granchio)
180 g di latte di cocco
sale q. b.
peperoncino, pepe, prezzemolo e basilico q.b.
200 g di mezze maniche rigate
1 spicchio di aglio
5 cucchiai di olio extravergine di oliva ( oppure olio di cocco)
1 granseola di circa 350 g ( in mancanza della granseola potete utilizzare qualsiasi tipo di granchio)
180 g di latte di cocco
sale q. b.
peperoncino, pepe, prezzemolo e basilico q.b.
200 g di mezze maniche rigate
Procedimento:
Con l' aiuto di una spazzola per uso alimentare lavate accuratamente la granseola, raccogliete eventuali uova, dividetela in pezzi e tenete da parte.
Con l' aiuto di una spazzola per uso alimentare lavate accuratamente la granseola, raccogliete eventuali uova, dividetela in pezzi e tenete da parte.
In una padella versate l'olio, fate un soffritto con aglio e
peperoncino, appena l' aglio inizia ad imbiondire unite i pomodorini tagliati
precedentemente in pezzi grossolani, fateli appassire a fiamma viva per 2-3
minuti, a questo punto aggiungete la granseola e lasciatela cuocere per circa
5-6 min.
Intanto riempite una pentola con acqua salata, e portate a
ebollizione.
Togliete dal sugo la granseola aggiustate di sale il sughetto,
unite il basilico e il prezzemolo tritati e versate il latte di cocco, mentre
il tutto cuoce, estraete la polpa del granchio dalle chele ( armatevi di tanta
pazienza , non sarà una cosa veloce e cerate di non sprecarla)
Una volta estratta la polpa, unitela al sugo, lasciate cuocere fino a che il latte di cocco non sarà del tutto evaporato.
Calate la pasta e lasciatela cuocere il tempo indicato sulla confezione, 2-3 minuti prima di spegnere, scolatela ( lasciando da parte un pò di acqua di cottura) versatela nel sugo , aggiungete un po’ di acqua di cottura e mantecate il tutto, con un filo di olio a crudo fino a cottura completa della pasta.
Spolverate con del pepe nero, prezzemolo e basilico servite caldo.
Una volta estratta la polpa, unitela al sugo, lasciate cuocere fino a che il latte di cocco non sarà del tutto evaporato.
Calate la pasta e lasciatela cuocere il tempo indicato sulla confezione, 2-3 minuti prima di spegnere, scolatela ( lasciando da parte un pò di acqua di cottura) versatela nel sugo , aggiungete un po’ di acqua di cottura e mantecate il tutto, con un filo di olio a crudo fino a cottura completa della pasta.
Spolverate con del pepe nero, prezzemolo e basilico servite caldo.
Note: una volta cotto il sapore del cocco sparirà completamente,
esaltando però quello del granchio e conferendo una bella cremosità al piatto
Commenti
Posta un commento