Visualizzazioni totali

1430846

dati

Ricette pubblicate: 1807
Commenti postati:
89

ROTOLO SALATO (senza glutine) - Katiuscia Niutta



Ottimo e di grande effetto come antipasto, come secondo, oppure per un party. Il ripieno può essere fatto a proprio gusto e fantasia ma, ricordatevi di decorare l'esterno con ciò che avete usato all'interno.

Tempo di realizzazione:      40 minuti
Grado di difficoltà (da 1 a 5):        2

Ingredienti per il rotolo (16 fettine da 2 cm):
5 uova
100 g di fecola di patate
un pizzico di zucchero semolato
q.b. di sale

Ingredienti per il ripieno:
130 g di ricotta
130 g di formaggio cremoso tipo philadelphia
50 g di rughetta
80 g di salmone affumicato

Ingredienti per la decorazione:
q.b. di formaggio philadelphia
q.b. di ricotta di pecora
q.b. di salmone affumicato
q.b. di rughetta

Procedimento:
Dividere gli albumi dai tuorli.
In una ciotola, con le fruste o nella planetaria, montare a neve gli albumi con il sale.
In un'altra ciotola, montare i tuorli con un pizzico di zucchero fino a rendere l'impasto bianco e cremoso, a questo punto aggiungere la farina ed amalgamare bene.
Adesso con una spatola aggiungere gli albumi a neve mescolando dal basso verso l'alto. 
Versare l'impasto su una teglia 28x35 cm ricoperta da carta da forno
Infornare in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti.
Una volta cotto, rovesciare su un panno umido spolverato di zucchero. Togliere la carta da forno e arrotolare su se stesso, aiutandovi con il panno.
In attesa che il rotolo si freddi, preparare l'interno.
In una ciotola amalgamare i due formaggi, aggiungere il salmone e la rughetta tagliati.
Riaprire il rotolo e spalmare il ripieno e arrotolare nuovamente.
Coprire la superficie con uno strato sottile di ricotta.
In una sac a poche mettere la philadelphia e fare dei ciuffetti.
Decorare a piacere.


Raccomandazione per il senza glutine:
Si specifica che tutti gli ingredienti utilizzati per questa ricetta devono essere certificati senza glutine.
Affinché un prodotto possa essere considerato senza glutine bisogna inoltre rispettare delle norme igieniche ben precise poiché la contaminazione può avvenire in svariati modi. (in fondo alla ricetta alcuni consigli dettati dall’AIC – Associazione Italiana Celiachia)

Consigli per la preparazione di prodotti senza glutine:
·         una volta aperte le confezioni dei prodotti, riporle in maniera che non si possano contaminare con altri prodotti contenenti glutine (ad esempio riporre la farina sg in contenitori di plastica chiusi)
·         preparare le pietanze su superfici pulite e con pentole, stoviglie e posate pulite (è inutile utilizzare utensili dedicati). Sia il lavaggio a mano che quello in lavastoviglie garantiscono la rimozione dei residui di glutine
·         lavarsi sempre le mani prima di cucinare (che è una buona norma per tutti!) e comunque ogni volta che si siano sporcate con alimenti con glutine (ad esempio: farina)
·         non utilizzare per la cottura di pietanze sg acqua che sia stata precedentemente utilizzata per cuocere pasta o altri alimenti con glutine
·         non friggere in olio precedentemente utilizzato per la frittura di alimenti con glutine
·         utilizzare carta da forno o fogli di alluminio su superfici (ad esempio la piastra o la griglia del forno) che potrebbero essere state contaminate
·         evitare l’inutile utilizzo di spugne dedicate. È, infatti, sufficiente un accurato risciacquo in acqua corrente per allontanare gli eventuali residui alimentari
·         è possibile utilizzare lo stesso forno per la cottura contemporanea di alimenti con glutine e sg, prestando attenzione nel maneggiare le teglie, per evitare di far ricadere residui con glutine negli alimenti sg. Un accorgimento utile e molto semplice può essere quello di far cuocere gli alimenti sg sui ripiani più alti del forno e quelli con glutine su quelli più bassi.
·         Un ulteriore consiglio può essere quello di organizzare la dispensa in modo da tenere i prodotti senza glutine separati dagli altri, per evitare il rischio che, per distrazione, si utilizzi il prodotto sbagliato


Stampa il post

Commenti