BISCOTTI AL BURRO OLANDESI SEMINTEGRALI - Strube Efrat
siete
pronti per un caffè o un bel the caldo caldo? Io porto i biscotti appena
sfornati!
...qualche giorno fa, un’amica mi ha chiesto di farle compagnia da Peroni, per chi non lo conoscesse, è un negozio storico di Roma, per gli amanti della cucina e delle “caccavelle” è il paese dei balocchi, entrati li c’è sempre qualcosa che vi manca, qualcosa che vi serve, che non avevate mai visto prima o che semplicemente vi piace e non potete fare a meno di non comprarlo...ecco è proprio quello che è successo a me. Scendo le scale e sulla destra vedo tutti gli stampi meravigliosi della nordic ware...questo ce l’ho, questo mi manca, questo è nuovo...ma all‘improvviso il mio sguardo viene subito catturato da oggetti misteriosi, che non erano stampi ma belli... i timbri per biscotti della nordic ware...potevo mai uscirne senza? Ovviamente no! La mia amica mi dice: ah però! Proprio belli ma che ci fai?
Beh non lo so ma intanto li prendo, poi qualcosa ci farò.
Per questo tipo di timbri serve un impasto che non perda la forma, senza lievito, ecc. però non volevo la classifica frolla che preparo per i biscotti decorati, ormai molti di voi sanno che la frolla poco la gradisco, volevo un bel biscotto ma doveva anche piacermi, altrimenti sarebbero stati sprecati non solo i biscotti ma anche l’acquisto dei timbri. Cosi ho optato per i classi biscotti al burro olandesi, che restano friabili e leggeri al palato, vista la massiccia presenza di burro non ero sicura che i timbri funzionassero con questo impasto, ma invece ecco a voi i miei biscotti al burro olandesi semintegrali, facili e veloci da preparare e allo stesso tempo gustosi e fragranti.
...qualche giorno fa, un’amica mi ha chiesto di farle compagnia da Peroni, per chi non lo conoscesse, è un negozio storico di Roma, per gli amanti della cucina e delle “caccavelle” è il paese dei balocchi, entrati li c’è sempre qualcosa che vi manca, qualcosa che vi serve, che non avevate mai visto prima o che semplicemente vi piace e non potete fare a meno di non comprarlo...ecco è proprio quello che è successo a me. Scendo le scale e sulla destra vedo tutti gli stampi meravigliosi della nordic ware...questo ce l’ho, questo mi manca, questo è nuovo...ma all‘improvviso il mio sguardo viene subito catturato da oggetti misteriosi, che non erano stampi ma belli... i timbri per biscotti della nordic ware...potevo mai uscirne senza? Ovviamente no! La mia amica mi dice: ah però! Proprio belli ma che ci fai?
Beh non lo so ma intanto li prendo, poi qualcosa ci farò.
Per questo tipo di timbri serve un impasto che non perda la forma, senza lievito, ecc. però non volevo la classifica frolla che preparo per i biscotti decorati, ormai molti di voi sanno che la frolla poco la gradisco, volevo un bel biscotto ma doveva anche piacermi, altrimenti sarebbero stati sprecati non solo i biscotti ma anche l’acquisto dei timbri. Cosi ho optato per i classi biscotti al burro olandesi, che restano friabili e leggeri al palato, vista la massiccia presenza di burro non ero sicura che i timbri funzionassero con questo impasto, ma invece ecco a voi i miei biscotti al burro olandesi semintegrali, facili e veloci da preparare e allo stesso tempo gustosi e fragranti.
Tempo di realizzazione:
25 minuti
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 1

230 g di burro possibilmente bavarese
130 g di zucchero
1 uovo grande
100 g di farina “00” debole
200 g di farina tipo 1
2 g di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o semi di ½ bacca
Procedimento
Nella ciotola della planetaria lavorate il burro per qualche minuto con il gancio “K”, aggiungete lo zucchero, lavorate fino ad ottenere una crema omogenea, a questo punto inserite gli aromi, il sale e l’uovo, amalgamando il tutto per un minuto circa. Aggiungete le farine precedentemente setacciate e lavorate fino ad ottenere un impasto compatto.
Trasferite l’impasto ottenuto su di un piano da lavoro infarinato, compattate leggermente l’impasto, appiattitelo dando forma rettangolare o quadrata, avvolgete nella pellicola e trasferite in frigo per circa 1 ora, in modo tale da far distendere il glutine.
Accendete il forno a 150°C in modalità ventilata.
Trascorso il tempo minimo di riposo, ricavate tante palline da 40 g circa e “schiacciatele” con il timbro, imprimendo bn lo stampo sulla pasta.
Nella ciotola della planetaria lavorate il burro per qualche minuto con il gancio “K”, aggiungete lo zucchero, lavorate fino ad ottenere una crema omogenea, a questo punto inserite gli aromi, il sale e l’uovo, amalgamando il tutto per un minuto circa. Aggiungete le farine precedentemente setacciate e lavorate fino ad ottenere un impasto compatto.
Trasferite l’impasto ottenuto su di un piano da lavoro infarinato, compattate leggermente l’impasto, appiattitelo dando forma rettangolare o quadrata, avvolgete nella pellicola e trasferite in frigo per circa 1 ora, in modo tale da far distendere il glutine.
Accendete il forno a 150°C in modalità ventilata.
Trascorso il tempo minimo di riposo, ricavate tante palline da 40 g circa e “schiacciatele” con il timbro, imprimendo bn lo stampo sulla pasta.
Trasferite
i biscotti su una leccarda rivestita di carta da forno e infornate a 150 gradi
centigradi per circa 15 minuti o fino a doratura.
Raffreddatevi su di una gratella è appena freddi conservateli in un recipiente a chiusura ermetica.
Raffreddatevi su di una gratella è appena freddi conservateli in un recipiente a chiusura ermetica.
NOTE:
Se
non avete questo genere di stampi, stendete la pasta sfoglia con un matterello,
spessa 3-4 mm e tagliateli con un qualsiasi taglia biscotti. Se ben conservati
i biscotti durano fino a 15-20 giorni.
Se preferite, potete ulteriormente aromatizzare questi biscotti con zeste di arancia o limone grattugiata.
Se preferite, potete ulteriormente aromatizzare questi biscotti con zeste di arancia o limone grattugiata.
Link al blog: www.moltozuccheroepocosaleblogspot.com
Commenti
Posta un commento