KALBURABASTI - Andreina Feola
Oggi mi presento con una preparazione davvero particolare e
gustosa dalla tradizione turca: i Kalburabasti, dei dolcetti riempiti con le
noci davvero buoni! È fondamentale rispettare i tempi di riposo che troverete
spiegati nella ricetta per ottenere un risultato perfetto. Buon lavoro.
Tempo di realizzazione:
1 ora + 2 ore di riposo
Grado di difficoltà (da 1 a 5): 2
Ingredienti per 20 pezzi:
Per l’impasto:
235 g di farina 00
35 g di semola
60 g di latte intero
100 g di burro senza sale
1 cucchiaio di olio di oliva
½ cucchiaio di zucchero
8 g di lievito per dolci
1/4 cucchiaino di sale
40 g di noci tritate
35 g di semola
60 g di latte intero
100 g di burro senza sale
1 cucchiaio di olio di oliva
½ cucchiaio di zucchero
8 g di lievito per dolci
1/4 cucchiaino di sale
40 g di noci tritate
Per lo sciroppo:
425 g di acqua
365 g di zucchero
2 fette di limone
365 g di zucchero
2 fette di limone
Per decorare:
Pistacchi tritati
Procedimento
Sciogliere in un pentolino il burro, aggiungere il latte e
l’olio, mescolare.
In una ciotola a parte setacciare la farina insieme allo zucchero, la semola, il sale e il lievito.
Versare i liquidi nella ciotola con la farina e mescolare con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Trasferire su un piano di lavoro pulito e lavorare ancora con le mani fin quando non si ottiene un impasto liscio.
Conservare in una ciotola coperta con della pellicola fin quando non perderà il calore.
Nel frattempo preparare lo sciroppo portando a bollore l’acqua con lo zucchero.
Una volta raggiunto il bollore, abbassare il fuoco e cuocere per 20-25 minuti.
In una ciotola a parte setacciare la farina insieme allo zucchero, la semola, il sale e il lievito.
Versare i liquidi nella ciotola con la farina e mescolare con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Trasferire su un piano di lavoro pulito e lavorare ancora con le mani fin quando non si ottiene un impasto liscio.
Conservare in una ciotola coperta con della pellicola fin quando non perderà il calore.
Nel frattempo preparare lo sciroppo portando a bollore l’acqua con lo zucchero.
Una volta raggiunto il bollore, abbassare il fuoco e cuocere per 20-25 minuti.
Trascorso questo tempo, togliere dal fuoco, mettere le due fette
di limone e far riposare fin quando non si raffreddi completamente.
Riprendere l’impasto dal frigo. Dividerlo in 20 pezzetti (23 g circa ciascuno) pirlare.
Prendere una pallina, stenderla con le mani cercando di dare una forma ovale e riempirla con un cucchiaino di noci. Chiudere portando i lati verso il centro, mettere il pasticcino su una teglia precedentemente foderata con carta forno e continuare.
Con un coltello praticare delle linee (senza tagliere) per ottenere il disegno in superficie.
Preriscaldare il forno a 175°C sopra e sotto.
Infornare 23-25 minuti o fin quando non siano dorati.
Sfornare e mettere la teglia su una griglia.
Spennellare i pasticcini con lo sciroppo e aspettare 30 minuti.
Trascorso questo tempo, trasferire i pasticcini in una pirofila capiente e bagnarli con lo sciroppo.
Lasciarli riposare in questa pirofila con lo sciroppo per 2 ore.
Trascorso questo tempo, scolarli e ricoprirli con il pistacchio prima di servire!
Riprendere l’impasto dal frigo. Dividerlo in 20 pezzetti (23 g circa ciascuno) pirlare.
Prendere una pallina, stenderla con le mani cercando di dare una forma ovale e riempirla con un cucchiaino di noci. Chiudere portando i lati verso il centro, mettere il pasticcino su una teglia precedentemente foderata con carta forno e continuare.
Con un coltello praticare delle linee (senza tagliere) per ottenere il disegno in superficie.
Preriscaldare il forno a 175°C sopra e sotto.
Infornare 23-25 minuti o fin quando non siano dorati.
Sfornare e mettere la teglia su una griglia.
Spennellare i pasticcini con lo sciroppo e aspettare 30 minuti.
Trascorso questo tempo, trasferire i pasticcini in una pirofila capiente e bagnarli con lo sciroppo.
Lasciarli riposare in questa pirofila con lo sciroppo per 2 ore.
Trascorso questo tempo, scolarli e ricoprirli con il pistacchio prima di servire!
Potete conservarli in un contenitore chiuso ermeticamente.
Commenti
Posta un commento