Visualizzazioni totali

dati

Ricette pubblicate:
Commenti postati:

NOVARINI (Luca Montersino) - Tiziana Famoso

 



Una nuova ricetta del Maestro Luca Montersino. Questa volta dedicata a dei biscotti gustosi e salutari. Privi di grassi e latticini sono ideali non solo per gli intolleranti al lattosio ma anche per chi vuol fare una colazione leggera ma buona. Piaceranno anche ai vostri ragazzi. Per questa ricetta è necessario avere a disposizione lo xantano, che potete trovare senza problemi nei negozi o farmacie che vendono prodotti idonei per celiaci. Lo xantano è una gomma naturale polverizzata e se ne usa pochissima perché il suo scopo è quello di addensante, stabilizzante. Serve a sostituire il ruolo del glutine rendendo morbidi e lavorabili gli impasti, dandogli consistenza. Il suo utilizzo in questi biscotti è necessario per non farli allargare durante la cottura.

Tempo di realizzazione:      35 minuti
Grado di difficoltà (da 1 a 5):          2

Ingredienti per circa 45/50 Navarini:
200 g di Semola Rimacinata di Grano Duro
200 g di Zucchero Semolato
170 g di Uova Intere
50 g di Fecola di Patate
20 g di Tuorlo di Uovo
1 g di Sale
2 g di Xantano

Per la Finitura:
50 g di Semola di Grano Duro
50 g di Zucchero
150 g di Confettura di Albicocche
Q.b. Di Gelatina

Procedimento:
In un pentolino versate le uova intere, i tuorli e lo Zucchero. Trasferite su fuoco medio e girando continuamente con una frusta portate alla temperatura di 45 C. Versate il composto nella ciotola della planetaria e con una frusta montate a lungo fino ad ottenere un prodotto bello spumoso.
Inserite ora la foglia al posto della frusta e posizionando a velocità 1, aggiungete poco alla volta le polveri precedentemente setacciate. Nel frattempo con un frullatore ad immersione rendete la vostra confettura di albicocche ben liscia.
Con l'aiuto di un sac à Poche munito di bocchetta liscia, dosate su teglie ricoperte di carta forno, dei piccoli spuntoncini.
Riempite di confettura una nuova sac à Poche e farcite il centro di ogni biscotto.
Ricoprite quindi con un altro spuntoncino di impasto.
Miscelate lo Zucchero con la farina di Semola per la finitura e spolverizzate sulla superficie dei vostri biscotti facendo attenzione a non farla cadere sulla teglia, altrimenti in cottura si brucia.
Per evitare ciò potete versare la miscela verso il bordo esterno della teglia per tutta la sua larghezza.
Con entrambi i pollici e una leggera pressione bloccate la carta forno. Alzate leggermente la placca e dando dei piccoli colpetti in avanti, riuscirete a rifinirli in modo omogeneo e a far cadere la miscela di troppo sul vostro piano da lavoro. Naturalmente per fare questo scegliete delle placche dai bordi molto bassi.
Decorate i biscotti con un altro spuntoncino di confettura e infornate in forno preriscaldato a 220°C per circa 4/5 minuti. Tenete presente che questo impasto una volta pronto deve essere lavorato immediatamente così come tutti i composti molto montati.
Sfornate, fate raffreddare e se desiderate rendete lucida la confettura con della gelatina neutra.

Link al Blog: 
www.limoneeliquirizia.net



Stampa il post

Commenti