Visualizzazioni totali

dati

Ricette pubblicate:
Commenti postati:

TORTINE PARADISO AL CACAO E NOCCIOLA (Iginio Massari) - Strube Efrat

 



Colazione o merenda che sia, a questo dolce certamente non si riesce a dire di no, se poi viene arricchito con cacao è l’apoteosi. Soffice e golosa, ha una struttura evanescente, quasi una nuvola, una delle torte tipiche della tradizione pasticcera italiana, pluripremiata tipica del pavese, ha origini antichissime.
Il grande pasticcere Iginio Massari ce la propone in versione “contemporanea” . Uso questo termine perché nel 1800 certamente non si conosceva il burro chiarificato, infatti una delle regole essenziali per la preparazione della torta paradiso, secondo il grande maestro, è l’importanza dell’impiego appunto di, ossia di burro scremato dalla parte acquosa, quindi con quasi il 100% di materia grassa, più precisamente del 99%. Con l’eliminazione della parte acquosa, si ottiene una struttura della torta molto particolare, ossia l’impasto risulta essere più leggero, ma vediamo insieme come preparare questa torta “paradisiaca” che ho voluto proporvi in versione monoporzione, ma che potete liberamente fare in un unico stampo.

Tempo di realizzazione:      40 minuti
Grado di difficoltà (da 1 a 5):          1

Ingredienti per 15 pz o uno stampo da 26 cm di diametro
250 g di burro chiarificato a temperatura ambiente
250 g di zucchero a velo
250 g di uova intere
120 g di farina “00”
100 g di fecola di patate
30 g di cacao amaro in polvere
7 g di lievito per dolci
2 g di sale fino
1 cucchiaio di pasta di nocciole (facoltativo)

Procedimento 
Setacciate la farina, la fecola, il cacao e il lievito, poi il sale e mettete da parte.
Montate il burro e lo zucchero, con l’aiuto delle fruste o in planetaria fino a farlo diventare spumoso, incorporate un po’ per volta le uova cerca di non smontare la struttura.
Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto, con l’aiuto di una spatola, il composto incorporando delicatamente, la pasta di nocciole e le farine.
Imburrate e infarinate gli stampini semisferici, pirottini da muffino o uno stampo da 26 cm di diametro, versate il composto per 3/4 del loro volume (nel caso degli stampi piccoli) e infornate a 170°C per 25 minuti (35-40 per la versione grande).
Lasciate raffreddare, sformate, spolverate con zucchero a velo o cacao e servite questi magnifici dolcetti come dessert, colazione o merenda in versione classica o con una pallina di gelato a vaniglia o crema inglese.

NOTE: in mancanza del burro chiarificato potete tranquillamente sostituire in pari quantità con classico burro.
L’aggiunta di pasta di nocciole serve ad esaltare il gusto del cacao, ma la ricetta originale non la prevedere, quindi in mancanza potete tranquillamente ometterla.
I dolcetti si possono conservare fino a 5 giorni chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti.




Stampa il post

Commenti