BURGER DI QUINOA CON PATATE E CAROTE - Tiziana Famoso
Parliamo quindi della quinoa; una pianta erbacea che produce una
spiga, ricca di semi rotondi, simili a quelli del miglio. I semi, sottoposti a
macinazione, forniscono una farina contenente prevalentemente amido, il che
consente a questa pianta di essere classificata merceologicamente come cereale.
Ha un alto contenuto proteico, è ricchissima di betaina ( una sostanza che si
estrae dalla barbabietola da zucchero e che ha la capacità di disintossicare il
fegato ) ed è totalmente priva di glutine, quindi adatta ai celiaci.
I semi di quinoa vengono solitamente consumati per cucinare minestre o risotti, la farina invece è indicata per tutti gli utilizzi normali come dolci, pane, pasta.
In questa ricetta ho voluto utilizzare la quinoa per realizzare dei burger vegetariani. E ora che ci penso mi rendo conto di quanto questo piatto possa essere gustato davvero da tutti. Non solo è adatto ai celiaci perché privo di glutine, ma anche appetitoso per vegetariani, vegani, intolleranti all'uovo e ai latticini, per i bambini o per gli adulti. Accompagnato da una fresca e leggera insalata, diventa un piatto unico e completo.
I semi di quinoa vengono solitamente consumati per cucinare minestre o risotti, la farina invece è indicata per tutti gli utilizzi normali come dolci, pane, pasta.
In questa ricetta ho voluto utilizzare la quinoa per realizzare dei burger vegetariani. E ora che ci penso mi rendo conto di quanto questo piatto possa essere gustato davvero da tutti. Non solo è adatto ai celiaci perché privo di glutine, ma anche appetitoso per vegetariani, vegani, intolleranti all'uovo e ai latticini, per i bambini o per gli adulti. Accompagnato da una fresca e leggera insalata, diventa un piatto unico e completo.
Tempo di realizzazione: 70 minuti
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 1
Ingredienti per 6 burger

250 ml di Acqua
280 g di Patate
200 g di Carote
1 Spicchio di Aglio
2 Rametti di Rosmarino
Scorza Grattugiata di 1/2 Limone non Trattato
Q.b. di Brodo Vegetale
Q.b. di Pan Grattato
Q.b. di Timo Fresco
Q.b. di Olio e.v.o
Q.b. di Sale e Pepe
Procedimento:
Lavate le Patate per eliminare il terriccio residuo e
assicuratevi di aver tolto i tuberi inverditi visto che contengono un alcaloide
tossico per l'essere umano. Cercate di utilizzare tuberi della stessa grandezza
altrimenti la cottura non risulterà uniforme. Immergete le patate in un tegame
capiente pieno d’acqua fredda e leggermente salata. Portate a bollore rapidamente
per poi abbassare la fiamma e sbollentate per qualche minuto.
Scolate e pelatele. Tagliatele ora a piccoli cubetti e trasferite in una padella con un filo di olio, lo spicchio di aglio in camicia e un rametto di rosmarino. Portate a cottura e aggiustate di sale se necessario.
Nel frattempo private le carote della parte superficiale con un pelapatate. Tagliate poi le estremità e lavatele accuratamente sotto il getto dell’acqua corrente per eliminare eventuali residui di buccia e altre impurità. Riducete anche esse a piccoli cubetti e cuocete in padella con olio, sale e pepe. Oppure se preferite potete cuocerle a vapore o lessarle.
Occupatevi ora della quinoa; sciacquatela e fatela tostare per qualche minuto in una padella dove avrete scaldato dell'olio. Coprite con l'acqua e, mescolando con un cucchiaio di legno, fate cuocere fino a quando l'acqua sarà stata assorbita completamente. Trasferite in un bicchiere da mixer, unite il timo con il rosmarino restante tritati finemente, la scorza del limone grattugiata e condite di sale e pepe. Versando poco alla volta del brodo vegetale e con l'aiuto del frullatore ad immersione riducete in un composto piuttosto duro e consistente. Aggiungete le patate con le carote e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Con i palmi delle mani leggermente bagnati, formate i vostri hamburger, passateli nel pan grattato, facendolo aderire bene e adagiate su una placca rivestita di carta forno. Infornate a 240°C fino a completa doratura. Sfornate e servite.
Link al Blog: www.limoneeliquirizia.net
Scolate e pelatele. Tagliatele ora a piccoli cubetti e trasferite in una padella con un filo di olio, lo spicchio di aglio in camicia e un rametto di rosmarino. Portate a cottura e aggiustate di sale se necessario.
Nel frattempo private le carote della parte superficiale con un pelapatate. Tagliate poi le estremità e lavatele accuratamente sotto il getto dell’acqua corrente per eliminare eventuali residui di buccia e altre impurità. Riducete anche esse a piccoli cubetti e cuocete in padella con olio, sale e pepe. Oppure se preferite potete cuocerle a vapore o lessarle.
Occupatevi ora della quinoa; sciacquatela e fatela tostare per qualche minuto in una padella dove avrete scaldato dell'olio. Coprite con l'acqua e, mescolando con un cucchiaio di legno, fate cuocere fino a quando l'acqua sarà stata assorbita completamente. Trasferite in un bicchiere da mixer, unite il timo con il rosmarino restante tritati finemente, la scorza del limone grattugiata e condite di sale e pepe. Versando poco alla volta del brodo vegetale e con l'aiuto del frullatore ad immersione riducete in un composto piuttosto duro e consistente. Aggiungete le patate con le carote e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Con i palmi delle mani leggermente bagnati, formate i vostri hamburger, passateli nel pan grattato, facendolo aderire bene e adagiate su una placca rivestita di carta forno. Infornate a 240°C fino a completa doratura. Sfornate e servite.
Link al Blog: www.limoneeliquirizia.net
Commenti
Posta un commento