MILLEFOGLIE DI MELANZANE E ALICI ALLA PONTINA - Strube Efrat
oggi
un’idea golosa per il pranzo con una ricetta regionale, la parmigiana di
melanzane con alici, che ho rivisitato solo nella presentazione facendone una
mono porzione, è un piatto, tipico dell’isola di Ponza, dove si sa che le alici
abbondano e sono di ottima qualità. Un tempo era la “merenda” dei pescatori,
che con gli “avanzi” del venduto, hanno saputo creare tante gustose ricette
ancora oggi apprezzate e che ritroviamo nei migliori ristoranti. Tra le tante
prelibatezze, in uno dei miei viaggi nella meravigliosa isola Pontina, ho avuto
modo di mangiare questo meraviglioso piatto, che le moglie dei pescatori
preparavano, con le loro sapienti mani, magari per cena o per il pranzo, ciò
che avanzava, farcivano dei panini o un pezzo di pane, spesso raffermo, che
davano ai loro mariti, ed era una via di mezzo tra uno spuntino di mezzanotte è
una colazione all’alba, se ci pensate queste loro “ merende” che un tempo non
solo i pescatori facevano, sono un po’ come il cornetto di notte che oggi è un
po’ una moda mangiare.
Se la classica parmigiana vi piace, provate anche questa versione perché ha un valore aggiunto non solo gastronomico ma anche nutrizionale, infatti grazie alla presenza delle alici, c’è Omega-3, naturalmente presente in tutto il pesce azzurro.
Se la classica parmigiana vi piace, provate anche questa versione perché ha un valore aggiunto non solo gastronomico ma anche nutrizionale, infatti grazie alla presenza delle alici, c’è Omega-3, naturalmente presente in tutto il pesce azzurro.
Tempo di realizzazione:
40 minuti
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 2
Ingredienti per 2 persone
6 fette di melanzane
12 alici spinate e pulite
200 g di provola o fior di latte a fette sottili ½ cm
50-60 g di farina "00"
olio per friggere Q.B.
sale , pepe e basilico
1 spicchio di aglio
300 ml di passata di pomodoro
3-4 cucchiai di olio di oliva
pecorino romano grattugiato q.b.
Procedimento
In una casseruola versate 3-4 cucchiai di olio, uno spicchio di aglio schiacciato e fate soffriggere fino a leggere doratura dell'aglio, a questo punto versate la passate di pomodoro, aggiungete il basilico, salate a piacere, coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco basso per 10-15 min.
In una casseruola versate 3-4 cucchiai di olio, uno spicchio di aglio schiacciato e fate soffriggere fino a leggere doratura dell'aglio, a questo punto versate la passate di pomodoro, aggiungete il basilico, salate a piacere, coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco basso per 10-15 min.
Intanto,
affettate le melanzane passate entrambi i lati nella farina e friggete in
abbondante olio di semi, fino a doratura, adagiate le fette su un foglio di
carta assorbente.
A
parte sbattete un uovo con sale, pepe e un po’ di pecorino, infarinate i
filetti di alici, passateli nell’uovo e friggete in abbondante olio di semi.
Accendete
il forno (statico o ventilato) a 200°C.
Assemblate
ora la parmigiana. Prendete una fetta di melanzana, conditela con un cucchiaio
raso di sugo, tre acciughe, una fetta di provola, una foglia di basilico una
spolverata di pecorino, un po’ di pepe se vi piace, coprite con una seconda
fetta di melanzana e procedere come sopra.
Completate
là millefoglie con una terza fetta di melanzana un po di sugo, basilico , pepe,
pecorino e un filetto di alici.
Disponete là millefoglie in una pirofila, rivestita di carta da forno
Cuocete in forno preriscaldato, per 8-10 minuti a 200°C
Disponete là millefoglie in una pirofila, rivestita di carta da forno
Cuocete in forno preriscaldato, per 8-10 minuti a 200°C
NOTE: Se volete questa
millefoglie si può preparare con un giorno di anticipo o congelare, è ottima da
servire calda, ma anche a temperatura ambiente.
Se
invece della porzione intera volete preparare dei finger food, potete
trasformare questa millefoglie in involtini, vi assicuro che anche in questa
versione sono dei bocconcini deliziosi e allo stesso tempo sfizioso da
presentare ma principalmente da mangiare.
Commenti
Posta un commento