GNOCCHI RIPIENI CON RUCOLA E PATATE SU FONDUTA DI PECORINO E PINOLI TOSTATI - Tiziana Famoso
Tempo di realizzazione:
1
ora e 15 minuti
Grado di difficoltà (da 1 a 5): 3
Ingredienti per 4 persone:

400 g di Patate Rosse
160 g di Farina Tipo 1
30 g di Fecola di Patate
40 g di Uova Intere
75 g di Rucola
Q.b. di Sale
Per il Ripieno:
120 g di Ricotta Mista Fresca
50 g di Taleggio
1 Cucchiaio di Parmigiano Grattugiato
3 Foglie di Basilico
Scorza Grattugiata di 1/4 di Limone non Trattato
Scorza Grattugiata di 1/4 di Arancia non Trattata
40 g di Crema di Yogurt Greco
Q.b. di Sale
120 g di Ricotta Mista Fresca
50 g di Taleggio
1 Cucchiaio di Parmigiano Grattugiato
3 Foglie di Basilico
Scorza Grattugiata di 1/4 di Limone non Trattato
Scorza Grattugiata di 1/4 di Arancia non Trattata
40 g di Crema di Yogurt Greco
Q.b. di Sale
Per la Fonduta di
Pecorino:
100 g di Latte Fresco
50 g di Pecorino Romano Grattugiato
100 g di Latte Fresco
50 g di Pecorino Romano Grattugiato
Vi
occorre inoltre:
N° 16 Pinoli
N° 16 Piccole Foglie di Basilico
4 Cucchiai di Sugo di Pomodoro
N° 16 Pinoli
N° 16 Piccole Foglie di Basilico
4 Cucchiai di Sugo di Pomodoro
Procedimento:
Prepariamo
il Ripieno
In una ciotola riunite la ricotta, lo yogurt greco, il taleggio
tagliato a piccoli cubetti, il parmigiano grattugiato, il basilico tritato
finemente, il sale e la scorza grattugiata degli agrumi.
Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti e riponete
in frigo coperto con pellicola.
Prepariamo la
Fonduta di Pecorino
In un pentolino versiamo il latte e il formaggio grattugiato.
Portiamo su fuoco medio e girando continuamente con un mestolo
portiamo a leggero bollore.
Togliete dal fuoco, fate raffreddare completamente per poi
passarla in un colino a maglia fine. In questo modo si addenserà e risulterà
priva di grumi e vellutata.
Prepariamo gli
Gnocchi
Lavate, mondate e cuocete in acqua bollente salata la rucola per
qualche minuto.
Scolate bene, fate raffreddare e tagliate finemente con un coltello.
Lavate le Patate per eliminare il terriccio residuo e assicuratevi di aver tolto i tuberi inverditi visto che contengono un alcaloide tossico per l'essere umano. Cercate di utilizzare tuberi della stessa grandezza altrimenti la cottura non risulterà uniforme. Immergete le patate in un tegame capiente pieno d’acqua fredda e leggermente salata.
Lavate le Patate per eliminare il terriccio residuo e assicuratevi di aver tolto i tuberi inverditi visto che contengono un alcaloide tossico per l'essere umano. Cercate di utilizzare tuberi della stessa grandezza altrimenti la cottura non risulterà uniforme. Immergete le patate in un tegame capiente pieno d’acqua fredda e leggermente salata.
Portate a bollore rapidamente per poi abbassare la fiamma fino a
completa cottura.
Scolate e pelatele.
Scolate e pelatele.
Per togliere la buccia più facilmente potete trasferire le patate
direttamente dall’acqua bollente a una bacinella con acqua ghiacciata.
Lasciate a bagno per circa 5-6 secondi, così da far raffreddare la pelle ma non l’interno della patata.
Lasciate a bagno per circa 5-6 secondi, così da far raffreddare la pelle ma non l’interno della patata.
Lo shock termico provocherà automaticamente il distaccamento
della buccia dalla polpa.
Passatele ora allo schiacciapatate, facendole cadere su di un piano da lavoro. Unite la farina, la fecola di patate, la rucola, le uova e un pizzico di sale. Lavorate il tutto velocemente.
Con un matterello stendete l'impasto a una sfoglia di 3-4 mm di spessore. Con l'aiuto di un coppapasta ricavate ora tanti dischi. Spennellate la superficie con acqua fredda. Trasferite il ripieno ottenuto in un sac à poche e farcite la metà dei dischetti. Con i restanti andate a chiudere i gnocchi farciti, avendo cura di mettere a contatto le due parti leggermente bagnate.
Passatele ora allo schiacciapatate, facendole cadere su di un piano da lavoro. Unite la farina, la fecola di patate, la rucola, le uova e un pizzico di sale. Lavorate il tutto velocemente.
Con un matterello stendete l'impasto a una sfoglia di 3-4 mm di spessore. Con l'aiuto di un coppapasta ricavate ora tanti dischi. Spennellate la superficie con acqua fredda. Trasferite il ripieno ottenuto in un sac à poche e farcite la metà dei dischetti. Con i restanti andate a chiudere i gnocchi farciti, avendo cura di mettere a contatto le due parti leggermente bagnate.
A questo punto richiudete i dischetti facendo pressione sui
bordi, così da sigillarli bene e fare in modo che non si aprano durante la
cottura.
Immergete gli gnocchi in acqua salata e portata a bollore, una volta venuti a galla, lasciateli sobbollire per circa 1-2 minuti. Nel frattempo in una padella calda fate tostare i pinoli.
Immergete gli gnocchi in acqua salata e portata a bollore, una volta venuti a galla, lasciateli sobbollire per circa 1-2 minuti. Nel frattempo in una padella calda fate tostare i pinoli.
Una volta pronti, scolate gli gnocchi e fateli saltare in
padella con un filo di olio.
Prendete ora un piatto da portata, con l'aiuto di un cucchiaio prelevate la fonduta e create dei disegni astratti come in foto, adagiate sopra i vostri gnocchi, una fogliolina di basilico e un pinolo.
Prendete ora un piatto da portata, con l'aiuto di un cucchiaio prelevate la fonduta e create dei disegni astratti come in foto, adagiate sopra i vostri gnocchi, una fogliolina di basilico e un pinolo.
Con il sugo di pomodoro create invece dei piccoli puntini.
Servite caldi.
Link al Blog: www.limoneeliquirizia.net
Commenti
Posta un commento