CASATIELLO DOLCE BASSO - Strube Efrat
Molti, ormai sono a conoscenza dell'esistenza di due grandi
rustici che si preparano nel periodo pasquale in Campania, ossia tortano e
casatiello, ma non tutti sanno che oltre al classico casatiello rustico vi sono
altre versioni di casatiello, quello dolce con lievito madre e quello dolce
morbido tipo il classico ciambellone.
E' un dolce semplice ma ricco di sapore, bello da vedere grazie ai colorati diavolini (confetti colorati) e alla candida spuma di albume che lo ricopre, è facile da preparare e vi stupirà per la sua bontà. Come vi dicevo si tratta di una ricetta campana molto antica, che prende il nome anche ti pigna di Pasqua. Si preparava con le nonne e con le mamme anche 20-30 giorni prima delle festività pasquali e si consumava specialmente alla colazione di Pasqua.
Di questa variante dolce senza lievito madre, ne esistono altre due versioni: il casatiello alto che è un semplice ciambellone, un po’ meno soffice del classico che siamo abituati a mangiare.
Esiste poi la versione bassa, che è una via di mezzo tra il ciambellone e una frolla, quindi rimane più compatto rispetto ad un ciambellone ma molto più soffice di una pasta frolla. Questa ricetta mi è particolarmente cara, perchè è quella che la mia nonna preparava sempre e che mio padre adora. Ho impiegato anni e "buttato" casatielli prima di riuscire ad ottenere il risultato perfetto per mio padre. Ovviamente prima non esistevano ricette scritte e mia nonna, con l'età purtroppo faceva un po’ di confusione tra il casatiello alto, dove c'è il latte e quello basso dove non c'è, ma alla fine impasta che ti rimpasta sono riuscita nel mio intento...non immaginate la gioia e lo stupore che ho provato quando mio padre, con ben quattro casatielli da assaggiare mi fa: "è questo quello della nonna!!!!
E' un dolce semplice ma ricco di sapore, bello da vedere grazie ai colorati diavolini (confetti colorati) e alla candida spuma di albume che lo ricopre, è facile da preparare e vi stupirà per la sua bontà. Come vi dicevo si tratta di una ricetta campana molto antica, che prende il nome anche ti pigna di Pasqua. Si preparava con le nonne e con le mamme anche 20-30 giorni prima delle festività pasquali e si consumava specialmente alla colazione di Pasqua.
Di questa variante dolce senza lievito madre, ne esistono altre due versioni: il casatiello alto che è un semplice ciambellone, un po’ meno soffice del classico che siamo abituati a mangiare.
Esiste poi la versione bassa, che è una via di mezzo tra il ciambellone e una frolla, quindi rimane più compatto rispetto ad un ciambellone ma molto più soffice di una pasta frolla. Questa ricetta mi è particolarmente cara, perchè è quella che la mia nonna preparava sempre e che mio padre adora. Ho impiegato anni e "buttato" casatielli prima di riuscire ad ottenere il risultato perfetto per mio padre. Ovviamente prima non esistevano ricette scritte e mia nonna, con l'età purtroppo faceva un po’ di confusione tra il casatiello alto, dove c'è il latte e quello basso dove non c'è, ma alla fine impasta che ti rimpasta sono riuscita nel mio intento...non immaginate la gioia e lo stupore che ho provato quando mio padre, con ben quattro casatielli da assaggiare mi fa: "è questo quello della nonna!!!!
Tempo di realizzazione:
1 ora
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 1
Stampo da 26 cm
Ingredienti per 2 pezzi

700 g di zucchero semolato
200 g di strutto
7 uova medie
7 tuorli
20 g di cremortartaro
10 g di bicarbonato di sodio
50 ml di liquore di agrumi o anice
4 g di sale
1 bacca di Vaniglia
Zeste grattugiate di 1 arancia e di 1 limone bio
Per decorare
Diavolini colorati
2 albumi
Procedimento
Accendete il forno a 170°C in modalità statica.
Imburrate e infarinate i 2 stampi a ciambella.
Accendete il forno a 170°C in modalità statica.
Imburrate e infarinate i 2 stampi a ciambella.
Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro, unite lo
zucchero, con le mani formate un cratere al centro della farina aggiungete lo
strutto, le uova, il sale, gli aromi e il liquore, amalgamate bene il tutto
facendo attenzione a non far fuoriuscire gli ingredienti.
Alla fine incorporate il cremortartaro e il bicarbonato lavorate per qualche minuto, amalgamate in modo omogeneo tutti gli ingredienti, versate l’impasto negli appositi stampi e infornateli per circa 45 minuti.
Intanto montate gli albumi a neve ferma, quando il casatiello è cotto decorate con qualche cucchiaio di albume sparso grossolanamente su tutta la superficie, cospargete di confetti colorati.
Spegnete il forno, infornate nuovamente il casatiello e lasciate asciugare l’albume.
Alla fine incorporate il cremortartaro e il bicarbonato lavorate per qualche minuto, amalgamate in modo omogeneo tutti gli ingredienti, versate l’impasto negli appositi stampi e infornateli per circa 45 minuti.
Intanto montate gli albumi a neve ferma, quando il casatiello è cotto decorate con qualche cucchiaio di albume sparso grossolanamente su tutta la superficie, cospargete di confetti colorati.
Spegnete il forno, infornate nuovamente il casatiello e lasciate asciugare l’albume.
NOTE: questo dolce può essere preparato anche con 20 gg di anticipo.
Lo strutto può essere sostituito dal burro ma ovviamente non otterrete lo stesso sapore.
Lo strutto può essere sostituito dal burro ma ovviamente non otterrete lo stesso sapore.
Link al blog: www.moltozuccheroepocosale.blogspot.it
Commenti
Posta un commento