POLPETTE DI ALICI AL FORNO - Strube Efrat
Sono
Ideali come secondo, da servire con una bella insalatina mista, come aperitivo
ma molto apprezzate anche dai più piccoli, perché si sa le polpette piacciono a
tutti!
Tempo di realizzazione:
1 ora
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 1
Ingredienti per 30 pz (da 35/40 g)

1 spicchio di aglio
50 g di uvetta di Corinto
2 rametti di Prezzemolo
Sale, pepe
1 cucchiaio abbondante di parmigiano reggiano
1 uovo
150 g circa di pane raffermo o pangrattato
Procedimento
Pulite e spinate le alici che dovranno essere freschissime, man mano che le spinate lasciatele gocciolare in uno scolapasta.
Quando tutte le alici sono pronte trasferitele in una ciotola e con le mani schiacciatele grossolanamente, aggiungete il pane, ma non tutto, il resto, se occorre lo aggiungete alla fine, continuate a lavorarle, in modo tale da sfaldarle il più possibile il pesce (sono tenerissime subito si sfalderanno).
Pulite e spinate le alici che dovranno essere freschissime, man mano che le spinate lasciatele gocciolare in uno scolapasta.
Quando tutte le alici sono pronte trasferitele in una ciotola e con le mani schiacciatele grossolanamente, aggiungete il pane, ma non tutto, il resto, se occorre lo aggiungete alla fine, continuate a lavorarle, in modo tale da sfaldarle il più possibile il pesce (sono tenerissime subito si sfalderanno).
A
questo punto aggiungete il resto gli ingredienti, lavorate ancora e formate
delle piccole palline da circa 35/40 g o più grandi se volete, adagiatele su
una leccarda ricoperta da carta forno, condite con un filo di olio e infornate
a 180/200°C per 8-10 minuti. (il tempo di cottura varia a seconda della
grandezza).
Trascorso il tempo di cottura sfornate e servire calde
Trascorso il tempo di cottura sfornate e servire calde
NOTE:
una
volta formate le polpette, le potete congelare, al momento di cuocerle
infornare in forno già caldo ancora surgelate, si tengono in freezer fino a 3
mesi oltre non è consigliabile, cambierebbero di sapore.
Se desiderate una versione più golosa potete passarle nell'albume, poi nel pan grattato e friggerle in olio bollente.
Se desiderate una versione più golosa potete passarle nell'albume, poi nel pan grattato e friggerle in olio bollente.
Commenti
Posta un commento