PAVESINI (senza glutine) - Michela Nobile
Tempi di lavorazione:
1 ora
Grado di difficoltà (da 1 a 5): 1
Ingredienti per 40 pezzi:
3 uova
150 g di farina di riso finissima (io Pedon)
30 g di maizena (amido di mais) o fecola
130 g di zucchero semolato extra-fine
vaniglia per aromatizzare
Zucchero semolato Q.B. per spolverizzare i Pavesini
Per chi lo desidera la punta di una cucchiaino di lievito per dolci (consentito)
Procedimento:
Sbattete le uova intere (rigorosamente a temperatura ambiente) e lo zucchero con una planetaria o una frusta elettrica fino a che non triplichino il loro volume.
Aggiungete poco per volta le polveri setacciate e se volete una punta di lievito per dolci (io non l’ho usato) amalgamando con una spatola dal basso verso l’alto fino ad incorporare bene tutta la farina.
Versate il composto spumoso ottenuto in un sac a pòche e formate i pavesini senza glutine su una placca foderata con carta da forno ben distanziati tra loro poiché in cottura potrebbero allargarsi leggermente ed unirsi.
Per facilitarvi il lavoro vi consiglio di disegnare (io sono andata ad occhio) prima il bordo dei vostri Pavesini ripassandolo per dargli bene la forma e delinearne la lunghezza e poi riempire la parte interna del biscottino.
Se lo trovate più comodo potete disegnare la sagoma dei biscotti sul foglio di carta forno, rigirarlo e seguire la sagoma in trasparenza per formare i vostri biscottini.
I miei biscottini non sono tutti uguali vi dico subito che per i principianti che vogliono cimentarsi nell'impresa apparentemente facile questo è il passaggio più insidioso della ricetta ma tuttavia questo è il bello dei prodotti fatti in casa…la loro imperfezione.
Una volta riempite le teglie spolverizzateli con poco zucchero semolato e fate riposare i pavesini per circa 15 minuti non coperti e non in frigo prima di infornarli.
Con questa dose io ho realizzato circa 40 biscottini di varia dimensione.
Cuocete i vostri Pavesini senza glutine in forno a 160/170°C a seconda del vostro forno di casa per circa 13/14 minuti.
Sfornateli e fateli raffreddare. Si conservano per circa 1 settimana in un contenitore ermetico.
3 uova
150 g di farina di riso finissima (io Pedon)
30 g di maizena (amido di mais) o fecola
130 g di zucchero semolato extra-fine
vaniglia per aromatizzare
Zucchero semolato Q.B. per spolverizzare i Pavesini
Per chi lo desidera la punta di una cucchiaino di lievito per dolci (consentito)
Procedimento:
Sbattete le uova intere (rigorosamente a temperatura ambiente) e lo zucchero con una planetaria o una frusta elettrica fino a che non triplichino il loro volume.
Aggiungete poco per volta le polveri setacciate e se volete una punta di lievito per dolci (io non l’ho usato) amalgamando con una spatola dal basso verso l’alto fino ad incorporare bene tutta la farina.
Versate il composto spumoso ottenuto in un sac a pòche e formate i pavesini senza glutine su una placca foderata con carta da forno ben distanziati tra loro poiché in cottura potrebbero allargarsi leggermente ed unirsi.
Per facilitarvi il lavoro vi consiglio di disegnare (io sono andata ad occhio) prima il bordo dei vostri Pavesini ripassandolo per dargli bene la forma e delinearne la lunghezza e poi riempire la parte interna del biscottino.
Se lo trovate più comodo potete disegnare la sagoma dei biscotti sul foglio di carta forno, rigirarlo e seguire la sagoma in trasparenza per formare i vostri biscottini.
I miei biscottini non sono tutti uguali vi dico subito che per i principianti che vogliono cimentarsi nell'impresa apparentemente facile questo è il passaggio più insidioso della ricetta ma tuttavia questo è il bello dei prodotti fatti in casa…la loro imperfezione.
Una volta riempite le teglie spolverizzateli con poco zucchero semolato e fate riposare i pavesini per circa 15 minuti non coperti e non in frigo prima di infornarli.
Con questa dose io ho realizzato circa 40 biscottini di varia dimensione.
Cuocete i vostri Pavesini senza glutine in forno a 160/170°C a seconda del vostro forno di casa per circa 13/14 minuti.
Sfornateli e fateli raffreddare. Si conservano per circa 1 settimana in un contenitore ermetico.
Raccomandazione per il senza glutine:
Si
specifica che tutti gli ingredienti utilizzati per questa ricetta devono essere
certificati senza
glutine.
Affinché
un prodotto possa essere considerato senza
glutine bisogna inoltre rispettare delle norme igieniche ben precise poiché
la contaminazione può avvenire in svariati modi. (in fondo alla ricetta alcuni
consigli dettati dall’AIC – Associazione Italiana Celiachia)
Consigli per la preparazione di prodotti
senza glutine:
·
una volta aperte le confezioni dei prodotti,
riporle in maniera che non si possano contaminare con altri prodotti contenenti
glutine (ad esempio riporre la farina sg in contenitori di plastica chiusi)
·
preparare le pietanze su superfici pulite e con
pentole, stoviglie e posate pulite (è inutile utilizzare utensili dedicati).
Sia il lavaggio a mano che quello in lavastoviglie garantiscono la rimozione
dei residui di glutine
·
lavarsi sempre le mani prima di cucinare (che è
una buona norma per tutti!) e comunque ogni volta che si siano sporcate con
alimenti con glutine (ad esempio: farina)
·
non utilizzare per la cottura di pietanze sg
acqua che sia stata precedentemente utilizzata per cuocere pasta o altri
alimenti con glutine
·
non friggere in olio precedentemente utilizzato
per la frittura di alimenti con glutine
·
utilizzare carta da forno o fogli di alluminio
su superfici (ad esempio la piastra o la griglia del forno) che potrebbero
essere state contaminate
·
evitare l’inutile utilizzo di spugne dedicate.
È, infatti, sufficiente un accurato risciacquo in acqua corrente per
allontanare gli eventuali residui alimentari
·
è possibile utilizzare lo stesso forno per la
cottura contemporanea di alimenti con glutine e sg, prestando attenzione nel
maneggiare le teglie, per evitare di far ricadere residui con glutine negli
alimenti sg. Un accorgimento utile e molto semplice può essere quello di far
cuocere gli alimenti sg sui ripiani più alti del forno e quelli con glutine su
quelli più bassi.
·
Un ulteriore consiglio può essere quello di
organizzare la dispensa in modo da tenere i prodotti senza glutine separati
dagli altri, per evitare il rischio che, per distrazione, si utilizzi il
prodotto sbagliato
Commenti
Posta un commento