TORTA DI CAROTE CON FARINA DI MAIS E ARANCE CANDITE (senza glutine) - Strube Efrat
Ho impiegato quasi 8 mesi per decidere cosa farci in questo
stampo ma alla fine ce l'ho fatta!
...visto che, le giornate lo permettono ancora, un po' di melanina, per abbronzarci ci fa sempre comodo!!!
...appena finisco un impasto che sto facendo vi scrivo la ricetta, che è facile facile, ma buonissima e soprattutto gluten free...e preparate il caffè!
...visto che, le giornate lo permettono ancora, un po' di melanina, per abbronzarci ci fa sempre comodo!!!
...appena finisco un impasto che sto facendo vi scrivo la ricetta, che è facile facile, ma buonissima e soprattutto gluten free...e preparate il caffè!
Tempo di realizzazione: 1 ora
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 1

3 uova medie
300 g di farina di mais tipo fioretto
200 g di carote crude grattugiate
150 g di zucchero semolato
2 g di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
185 g di yogurt bianco intero
75 g di olio di semi di mais
zeste di 1 arancia
14 g di lievito per dolci
150 g di arance candite
Procedimento
Tagliate a cubetti l'arancia candita.
Tagliate a cubetti l'arancia candita.
Setacciate la farina con il lievito.
Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella.
Lavate, asciugate e pelate le carote, tagliateli a pezzi
grossolani e frullateli.
Montate i bianchi a neve ferma con il sale, coprite e tenete fa
parte.
In un'altra ciotola montate le uova con lo zucchero per circa 15 minuti o fino a quando diventano bianche.
In un'altra ciotola montate le uova con lo zucchero per circa 15 minuti o fino a quando diventano bianche.
Accendete il forno a 165°C.
In una ciotola mescolate, lo yogurt, le zeste, l'olio e la
vaniglia, unite 1/3 dei rossi e 1/3 di farina, mescolate il tutto cercando di
non smontate troppo le uova, proseguite con gli inserimenti fino alla fine
degli ingredienti.
A questo punto unite i bianchi, poco alla volta e delicatamente
unite le carote e infine i cubetti di arancia candita, amalgamate il tutto
senza smontare l'impasto.
Versate il tutto in uno stampo e infornate a 165°C per 40/45min
NOTE: per una versione più golosa, potete sostituire o aggiungere all'impasto
gocce di cioccolato. Il dolce si presenta compatto ma comunque morbido e umido,
chiuso in un sacchetto di plastica si conserva 4-5 giorni e può essere anche
congelato.
Raccomandazione per il senza glutine:
Si
specifica che tutti gli ingredienti utilizzati per questa ricetta devono essere
certificati senza
glutine.
Affinché
un prodotto possa essere considerato senza
glutine bisogna inoltre rispettare delle norme igieniche ben precise poiché
la contaminazione può avvenire in svariati modi. (in fondo alla ricetta alcuni
consigli dettati dall’AIC – Associazione Italiana Celiachia)
Consigli per la preparazione di prodotti
senza glutine:
·
una volta aperte le confezioni dei prodotti,
riporle in maniera che non si possano contaminare con altri prodotti contenenti
glutine (ad esempio riporre la farina sg in contenitori di plastica chiusi)
·
preparare le pietanze su superfici pulite e con
pentole, stoviglie e posate pulite (è inutile utilizzare utensili dedicati).
Sia il lavaggio a mano che quello in lavastoviglie garantiscono la rimozione
dei residui di glutine
·
lavarsi sempre le mani prima di cucinare (che è
una buona norma per tutti!) e comunque ogni volta che si siano sporcate con
alimenti con glutine (ad esempio: farina)
·
non utilizzare per la cottura di pietanze sg
acqua che sia stata precedentemente utilizzata per cuocere pasta o altri
alimenti con glutine
·
non friggere in olio precedentemente utilizzato
per la frittura di alimenti con glutine
·
utilizzare carta da forno o fogli di alluminio
su superfici (ad esempio la piastra o la griglia del forno) che potrebbero
essere state contaminate
·
evitare l’inutile utilizzo di spugne dedicate.
È, infatti, sufficiente un accurato risciacquo in acqua corrente per
allontanare gli eventuali residui alimentari
·
è possibile utilizzare lo stesso forno per la
cottura contemporanea di alimenti con glutine e sg, prestando attenzione nel
maneggiare le teglie, per evitare di far ricadere residui con glutine negli
alimenti sg. Un accorgimento utile e molto semplice può essere quello di far
cuocere gli alimenti sg sui ripiani più alti del forno e quelli con glutine su
quelli più bassi.
·
Un ulteriore consiglio può essere quello di
organizzare la dispensa in modo da tenere i prodotti senza glutine separati
dagli altri, per evitare il rischio che, per distrazione, si utilizzi il
prodotto sbagliato
Commenti
Posta un commento