Visualizzazioni totali

1431211

dati

Ricette pubblicate: 1807
Commenti postati:
89

ZUCCHINE ESSICCATE SOTT'OLIO - Paola Pirsello

  


prima essiccate e poi scottate in acqua vino aceto e sale, infine raffreddate e condite con erbette aromatiche a piacere, aglio olio e peperoncino
Buona serata a tutti voi!
Questa ricetta mi è stata data da una mia anziana vicina di casa che mi aveva donato un vasetto di queste meravigliose zucchine quando, diversi anni or sono, venni ad abitare qui.
Le zucchine utilizzate sono quelle che in queste zone chiamano "paesane", piccole, chiare, con la polpa soda compatta e senza semi all'interno.
Questo è il periodo migliore per raccoglierle ed hanno sulla cima dei bellissimi ed ottimi fiori che utilizzo sempre per altre preparazioni.
Vanno fatte prima essiccare al sole forte e caldo di questa stagione, basterà un' intera giornata....tenete conto che perderanno circa il 70/80% del loro peso iniziale.
Una volta reidratate e conservate, restano asciutte e croccanti, il che conferisce una nota piacevolissima al palato.


Tempo di realizzazione:      30 minuti + 1 giorno per essiccare le zucchine (se al sole)
Grado di difficoltà (da 1 a 5):          1

Ingredienti per 2 vasetti da 250 g
2 kg zucchine piccole e chiare
750 ml aceto di vino bianco
200 ml vino bianco secco
300 ml acqua
25/30 g sale grosso
olio evo qb
olio arachidi qb
½ spicchio d'aglio (o più se piace )
erbette aromatiche a proprio gusto (origano, menta, timo alloro ) possibilmente fresche
1 peperoncino piccante (se gradito )


Procedimento
Mondare ed asciugare le zucchine.
Affettarle ad uno spessore di circa 0,5 cm e disporle in unico strato su di un graticcio di legnetti intrecciati appoggiato in modo che passi aria anche nella parte inferiore.
Esporre al sole per un'intera giornata.
Se lo spazio all'aperto di cui si dispone risultasse non esposto al sole tutta la giornata ripetere l'operazione anche il giorno successivo.
Il peso delle zucchine perdendo acqua si ridurrà notevolmente, i 2 kg diverranno 250/300 g.
Una volta essiccate le zucchine, procedere con la cottura.
In una pentola sufficientemente capiente versare l'aceto, il vino e l'acqua.
Portare a bollore, aggiungere il sale, e versare le zucchine nel liquido in ebollizione.

Contare 3' da quando riprende a bollire quindi, trascorso il tempo scolare la verdura e metterla ad asciugare su di un canovaccio perfettamente pulito e inodore (meglio se bianco)
Se è sera lasciare asciugare fino all'indomani.
Quando le zucchine saranno ben fredde ed asciutte metterle in una ciotola e condire con un giro di olio evo, mezzo spicchio d'aglio (senz'anima) tagliato a fettine, un peperoncino piccante a pezzetti, una foglia di alloro spezzettata, qualche fogliolina di origano fresco (se non, secco ), tre foglioline di menta fresca anch'essa spezzettata ed un rametto di timo.
L'utilizzo delle erbette è a discrezione, se ne possono utilizzare una di queste o più, se non gradite va bene anche solo aglio olio prezzemolo peperoncino.
Assaggiare questa sorta di insalata, dopo aver ben mescolato per aggiustare eventualmente di sale o di profumi.
Infine mettere le zucchine in uno o due vasetti in vetro sterilizzato in precedenza, pressarle senza schiacciarle eccessivamente, riempire bene e quindi versare su dell'olio di arachidi.
Prima di chiudere i vasetti aspettare che l'olio si infiltri per bene, quindi, se necessario rabboccare fino a coprire le zucchine.
Chiudere e tenere in dispensa in luogo fresco.
Come tutte le conserve bisogna attendere qualche tempo prima di assaggiarle.
Stampa il post

Commenti