Visualizzazioni totali

1429220

dati

Ricette pubblicate: 1807
Commenti postati:
89

GELATO HOME MADE - Lyuba Radeva

  


Un bel cono di gelato, tutto fatto in casa, cono compreso...
DELIZIOSO! 
L'ho fatto in tre gusti: vaniglia, profumo di caffè e ciocco-nocciola.
Mia figlia ha detto che è al livello del gelato artigianale delle gelaterie e molto meglio di quello industriale da supermercato. Adesso devo assolutamente comprarmi la macchina per il gelato autorefrigerante... e questa estate ci divertiremo...
Sono riuscita a fare anche un cono più resistente che non molla facilmente, ma resta croccante a lungo.
Adesso faccio subito un'altra dose - metà alle fragole e metà al cioccolato...

Tempo di realizzazione:      30 minuti + tempi di mantecatura
Grado di difficoltà (da 1 a 5):          1


Ingredienti:
cialde per gelato
30 g di acqua
30 g di burro fuso
30 g di zucchero a velo
100 g di farina
2-3 gocce di estratto di vaniglia

per il gelato alla vaniglia, cioccolato, caffè, ciocco-nocciola, fragola
300 g di latte fresco intero
200 g di panna fresca
110 g di zucchero
15 g di destrosio
4 g di farina di semi di carrube (locust bean gum)*
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
* Sostituibile con 1 g di agar-agar e 2 g di lecitina di soya

Procedimento
cialde per gelato
Impastiamo tutto insieme in una ciotola con un cucchiaio, deve venire un impasto molto morbido. Copriamo a lasciamo riposare per mezz’ora.
Prendiamo delle palline dall’impasto e cuociamo le cialde nell’apposita piastra, ancora caldissime le diamo la forma a cono o cestino. Volendo decoriamo i bordi con del cioccolato fuso e granella.

gelato alla vaniglia, cioccolato, caffè, ciocco-nocciola, fragola
Mettiamo sul fuoco il latte, la panna, lo zucchero e il destrosio.
Sciogliamo la farina di semi di carrube (o l’agar-agar con la lecitina) in un cucchiaio di acqua e la aggiungiamo nella miscela calda.
Portiamo a un leggero bollore per due minuti.
Togliamo dal fuoco e emulsioniamo con il frullatore ad immersione per un minuto. Lasciamo raffreddare, mescolando ogni tanto con una frusta e poi mettiamo nel frigo per qualche ora.
Mettiamo nella gelatiera.
Una volta pronto lo trasferiamo in un contenitore freddo, copriamo e conserviamo nel freezer.
Per fare altri gusti usiamo la stessa base, aggiungendo gli altri ingredienti.

- Per il gelato al profumo di caffé aggiungiamo semplicemente 2-3 cucchiai di caffé espresso in 300 g miscela calda.
- Per il gelato ciocco-nocciola facciamo una ganache densa con 50 g di cioccolato, 30 g di pasta di nocciole e 30 g di panna da aggiungere in 300 g di miscela calda.
- Per il gelato al cioccolato facciamo una ganache densa con 80 g di cioccolato e 30 g di panna (e eventualmente un cucchiaino di cacao per un gusto più forte) da aggiungere in 300 g di miscela calda.
- Per il gelato alla fragola frulliamo 150 g di fragole con 20 g di zucchero da aggiungere in 300 g di miscela fredda.


Stampa il post

Commenti