MARMELLATA KUMQUAT E ANANAS (metodo Ferber) - Strube Efrat
Oggi ho preparata una marmellata dalle note un po'
"esotiche" con kumquat e ananas con il metodo farber e.....guarda
caso ne è caduta un po' su un caprino al pepe nero......non vi dico che
delizia! secondo me oltre alla classifica colazione questa marmellata
accompagna molto bene formaggi dal gusto deciso, sia stagionati che freschi ...
se come me amate i formaggi, provate questo connubio !!!
Il kumquat , conosciuto con il nome di mandarino cinese o
Fortunella . Sembra un’arancia in miniatura dal colore arancione e con una
forma rotonda o ovale, la scorza è dolce mentre la polpa ha un sapore acidulo.
Come il resto degli agrumi, arance, limoni o mandarini, i frutti del kumquat sono ricchi di potassio, vitamina C e A, acido folico e minerali come potassio, magnesio e calcio. Hanno ottime proprietà digestive, se consumati a fine pasto. Ricchi di carotenoidi, questi frutti sono apprezzati anche per la quantità di fibre che contengono.
Come il resto degli agrumi, arance, limoni o mandarini, i frutti del kumquat sono ricchi di potassio, vitamina C e A, acido folico e minerali come potassio, magnesio e calcio. Hanno ottime proprietà digestive, se consumati a fine pasto. Ricchi di carotenoidi, questi frutti sono apprezzati anche per la quantità di fibre che contengono.
Tempo di realizzazione: 1 ora
Grado
di difficoltà (da 1 a
5): 1
Ingredienti
500 g di ananas pulita
500 g di kumquat
550/600 g di zucchero
Succo di un limone
500 g di ananas pulita
500 g di kumquat
550/600 g di zucchero
Succo di un limone
Procedimento
Lasciate in ammollo i mandarini in una bacinella con abbondante acqua per circa 3 ore cambiando l'acqua un piano di volte.
Lasciate in ammollo i mandarini in una bacinella con abbondante acqua per circa 3 ore cambiando l'acqua un piano di volte.
Tagliate in due i kumquat e provateli dei noccioli, con l'aiuto
di un frullatore, o con il coltello sminuzzate grossolanamente i frutti e
metteteli in una pentola capiente.
Pulite e sminuzzate l'ananas, eliminando la parte centrale,
unite la polpa con il succo di limone a mandarini, aggiungete lo zucchero,
mescolate il tutto e cuocete per 4-5 minuti o comunque fino al primo bollore.
Trasferite il composto in una ciotola di vetro coprite bene e mettete in frigo
per 12 ore.
Sterilizzate circa 5 barattoli da 250 ml.
Trascorso il tempo di riposo, versate il tutto in una casseruola
larga, dai bordi alto 7-8 cm circa , meglio se di rame, e cuocete a fuoco vivo,
per circa 10-15 minuti o fino a quando inizia ad addensare ( fate la prova con
il piatto, versando un poco di marmellata sul piatto, se cola lentamente
spegnete) .
Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata coprite e lasciate raffreddare.
Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata coprite e lasciate raffreddare.
Invasate là marmellate, ponete i vasetti in una pentola
capiente, riempite di acqua fredda, dopo 20 minuti dal bollore spegnete e
lasciate raffreddare i vasetti capovolti in modo da creare il sottovuoto.
Commenti
Posta un commento