GNOCCHI DI ZUCCA AL PESTO DI ZUCCHINE, SPECK, BURRATA E LIQUIRIZIA Amerigo Morgia
Tempo di realizzazione:
1 ora e 30 minuti
Grado di difficoltà (da 1 a 5): 2
Ingredienti per 2 persone
per gli gnocchi:
400 g di polpa di zucca200 g di patate
150 g circa di farina (aggiungete al bisogno)
1 uovo
Noce moscata q. b.
Sale (un pizzico)
per il pesto per 2
persone
2 Zucchine piccole ( 120 g circa)
4 fiori
Pinoli q. b.
½ cucchiaio di Pecorino
1 cucchiaio di Parmigiano
6 foglie di Basilico
5 foglioline di Menta
un pizzico di Sale
4 fiori
Pinoli q. b.
½ cucchiaio di Pecorino
1 cucchiaio di Parmigiano
6 foglie di Basilico
5 foglioline di Menta
un pizzico di Sale
per il condimento:
Pesto di zucchine e fiori
1 burrata di 250 g
50 g di speck
½ cipolla
Olio qb
Sale qb
Liquirizia (un pizzico).
1 burrata di 250 g
50 g di speck
½ cipolla
Olio qb
Sale qb
Liquirizia (un pizzico).
Procedimento
Ho lavato e tagliato la zucca a pezzi, messi in una teglia
rivestita con carta forno ed infornata per circa 40 minuti, regolatevi per la
cottura fin quando non diventa morbida.
Una volta cotta l'ho frullata in un mixer ottenendone una purea.
Ho lessato nel frattempo le patate, dopo cotte le ho sbucciate e
schiacciate con l'apposito attrezzo.
Pronti gli ingredienti ho realizzato l'impasto, ho formato dei
cilindri di circa 15 cm e li ho tagliati a tocchetti di circa 2 cm.
Ho lasciato gli gnocchi a riposare e sono passato a preparare il
pesto di zucchine e fiori, ho voluto però provarlo cuocendo gli ingredienti,
per cui, in un tegamino con un filo d'olio e un po' di cipollina, ho versato le
zucchine e i fiori che avevo già lavato e tagliato a pezzetti, le ho salate e
lasciate cuocere per circa 10 minuti, dopodiché le ho frullate in un mixer
unitamente agli altri ingredienti succitati.
Ho messo in cottura gli gnocchi, alzati dopo qualche minuto che
sono venuti a galla e versati in una padella nella quale ho messo un po' d'olio
a soffriggere con poca cipolla, li ho saltati pochi secondi ed ho aggiunto solo
qualche cucchiaio di pesto e di burrata.
Ho impiattato versando il restante pesto sul fondo del piatto,
sul quale ho posizionato lo speck (passato qualche minuto in forno e reso
croccante), gli gnocchi e per finire, un cucchiaio di burrata ed una spolverata
di liquirizia.



Commenti
Posta un commento