Visualizzazioni totali

dati

Ricette pubblicate:
Commenti postati:

POLPETTE DI CARNE E RICOTTA CON CUORE TENERO (senza glutine) - Katiuscia Niutta

 



Tempo di realizzazione:      1 ora
Grado di difficoltà (da 1 a 5):          1

Ingredienti per 25 polpette
per le polpette
400g di mix di carne macinata
200g di ricotta asciutta
50g di pane*
30g di parmigiano
q.b. di sale e pepe

per la panatura
q.b di pangrattato*
q.b. di semi di sesamo*
q.b. di granella di pistacchio*




per il ripieno
q.b. formaggio a piacere (per me emmental)
* questi prodotti per essere sicuri devono essere certificati senza glutine, quindi prima di utilizzarli verificate la loro idoneità

Procedimento
In un tritatutto tritate nuovamente la carne macinata con il sale, versate in una ciotola e aggiungete la ricotta amalgamandola bene. Aggiungete il pepe, il parmigiano e il pane ben sbriciolato ed impastate bene il tutto.
Create delle palline ed all'interno mettetevi un pezzo di formaggio, ripassate nella singola panatura.
Adagiate le polpette su una teglia ricoperta con carta forno.
Cuocete a 210°C per 20 minuti.




Raccomandazione per il senza glutine:
Si specifica che tutti gli ingredienti utilizzati per questa ricetta devono essere certificati senza glutine.
Affinché un prodotto possa essere considerato senza glutine bisogna inoltre rispettare delle norme igieniche ben precise poiché la contaminazione può avvenire in svariati modi. (in fondo alla ricetta alcuni consigli dettati dall’AIC – Associazione Italiana Celiachia)

Consigli per la preparazione di prodotti senza glutine:
·         una volta aperte le confezioni dei prodotti, riporle in maniera che non si possano contaminare con altri prodotti contenenti glutine (ad esempio riporre la farina sg in contenitori di plastica chiusi)
·         preparare le pietanze su superfici pulite e con pentole, stoviglie e posate pulite (è inutile utilizzare utensili dedicati). Sia il lavaggio a mano che quello in lavastoviglie garantiscono la rimozione dei residui di glutine
·         lavarsi sempre le mani prima di cucinare (che è una buona norma per tutti!) e comunque ogni volta che si siano sporcate con alimenti con glutine (ad esempio: farina)
·         non utilizzare per la cottura di pietanze sg acqua che sia stata precedentemente utilizzata per cuocere pasta o altri alimenti con glutine
·         non friggere in olio precedentemente utilizzato per la frittura di alimenti con glutine
·         utilizzare carta da forno o fogli di alluminio su superfici (ad esempio la piastra o la griglia del forno) che potrebbero essere state contaminate
·         evitare l’inutile utilizzo di spugne dedicate. È, infatti, sufficiente un accurato risciacquo in acqua corrente per allontanare gli eventuali residui alimentari
·         è possibile utilizzare lo stesso forno per la cottura contemporanea di alimenti con glutine e sg, prestando attenzione nel maneggiare le teglie, per evitare di far ricadere residui con glutine negli alimenti sg. Un accorgimento utile e molto semplice può essere quello di far cuocere gli alimenti sg sui ripiani più alti del forno e quelli con glutine su quelli più bassi.
·         Un ulteriore consiglio può essere quello di organizzare la dispensa in modo da tenere i prodotti senza glutine separati dagli altri, per evitare il rischio che, per distrazione, si utilizzi il prodotto sbagliato



Stampa il post

Commenti